Principale Attualità & Cronaca Esercitazione Protezione Civile “T.E.S.R.O.” a Ostuni

Esercitazione Protezione Civile “T.E.S.R.O.” a Ostuni

Volontari Protezione Civile all'esercitazione T.E.S.R.O.

di Franco Faggiano

L’esercitazione di Protezione Civile, denominata T.E.S.R.O. (Telecomunication Emergency System Radio Operating), organizzata dall’Organizzazione di Volontariato T.E.R.A. di Ostuni, è servita a verificare e testare i sistemi di Telecomunicazioni e di intervento in situazioni di emergenza, come eventi dovuti all’interruzione di sistemi di comunicazione quali telefonia mobile e fissa.

Vista area della costa di Ostuni durante l’esercitazione

La stessa ha tenuto conto dei seguenti possibili scenari operativi:
supporto di ricognizione Aerea di territorio a rischio incendio boschivo;
pattugliamento e ricognizione viabilità e zone soggette a criticità;
attività di volo per il supporto alla ricerca di persone disperse;
rilievi fotografici e video del territorio;
attività di volo finalizzate al coordinamento delle squadre e dei mezzi a terra di Protezione
Civile (T.E.R.A.);
scenari esercitativi di varia natura;
attività di formazione e informazione.

Elicottero in partenza dal campo volo

In particolare l’esercitazione è stata finalizzata a:
attuare dei sistemi di comando, controllo e gestione degli eventi;
verificare la funzionalità e l’efficacia dei sistemi di allertamento e di comunicazione;
verificare le procedure;
verificare l’operatività sinergica delle forze di volontariato in campo;
verificare i collegamenti radio e telematici tra i volontari della sezione T.E.R.A. e l’unità
Aerea del Reparto Volo Emergenze Nucleo di Ostuni.

Intervento antincendio sui colli di Ostuni

A tal fine, è stata prima istituita una postazione radio sulla Landing Zone dell’unità Nucleo Reparto Volo Emergenze Ostuni “Dune Airpark” località Montalbano. Successivamente, durante il volo di esercitazione il pilota ha effettuato una chiamata via radio per l’avvistamento di un principio d’incendio in località San Biagio di Ostuni. Immediatamente è partito un equipaggio composto da volontari con mezzo fuoristrada 4×4 dell’associazione T.E.R.A per controllo e il successivo spegnimento della zona dell’incendio con l’ausilio del mezzo attrezzato a tale utilizzo giunto sul posto.

Postazione ricetrasmissioni di T.E.R.A.

L’esercitazione è poi proseguita con una simulazione di chiamata telefonica di un cittadino al Comando campale della T.E.R.A. (coordinato dal Vicepresidente Ing. Disaster Manager III° livello Pierfranco Colucci) per un’emergenza e Soccorso, nella quale si segnalava una persona dispersa nella Marina di Ostuni. Al ché, allertato il pilota del Reparto Volo Emergenze, lo stesso effettuava un decollo immediato per il sorvolo della zona interessata. Dopo aver individuato l’area e l’avvistamento del disperso, comunicava via radio alla postazione campale della T.E.R.A. che tempestivamente faceva iniziare le operazioni di ricerca e recupero del disperso con l’ausilio di apposite squadre appiedate e con mezzi fuoristrada 4×4. Il disperso è stato dunque ritrovato e soccorso.

Velivoli utilizzati

I velivoli utilizzati sono stati ad ala fissa e ad ala rotante, supportati a terra con i mezzi fuoristrada delle varie associazioni presenti, mentre le operazioni radio sono state effettuate su varie frequenze radio e sistemi di geolocalizzazione, al fine di testare tutte le possibili situazioni di intervento e di comunicazione.

Uno dei tanti mezzi fuoristrada utilizzati

T.E.S.R.O. ha visto la partecipazione, oltre a quella degli organizzatori, delle associazioni di volontariato della Protezione Civile R.V.E Nucleo di Ostuni AvioClub (Presidente Francesco Santoro), AeroClub Lecce -Vega ulm, C.B Quadrifoglio Fasano e Overland Ovunque Putignano (Presidente Giampiero D’Aprile), che con grande competenza e capacità hanno offerto il loro prezioso contributo alla perfetta riuscita dell’esercitazione.

Il Presidente T.E.R.A. con il rappresentante VVF

Hanno presenziato inoltre all’esercitazione l’I.A. Alessandro Fiusco a rappresentanza dei Vigili del Fuoco di Ostuni, il Sindaco di Ostuni Arch. Angelo Pomes, l’Assessore alla Protezione Civile Dott. Angelo Brescia e il Consigliere comunale Geom. Giovanni Parisi , ai quali – dopo un breve rinfresco – è stato consegnato un attestato e il gagliardetto della T.E.R.A. da parte del Presidente Carmelo Milazzo.

Il Presidente T.E.R.A., con Sindaco, assessore Protezione Civile e consigliere del Comune di Ostuni, e il Presidente dell’RVE Nucleo di Ostuni

Insomma, questa esercitazione ha dimostrato come il volontariato di Protezione Civile sia fondamentale nel tessuto sociale e di come lo spirito di abnegazione rivolto alla comunità da parte dei volontari, coadiuvato dalle autorità preposte, possa fare la differenza nel servizio sul territorio.

1 COMMENTO

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.