La scrittura come forma primaria dell’istruzione in italia
“Agire è facile, pensare difficile, agire secondo quel che si è pensato, incomodo”. È con queste parole di Goethe che vorrei iniziare una breve...
Un buon consiglio di Platone e di Papa Giovanni
"Infatti ora certo non stiamo gareggiando perché io voglio risultino vincenti le mie affermazioni e tu le tue, ma credo noi due dobbiamo lottare...
L’educazione
Cos’è l’educazione? In sintesi, essa rappresenta un criterio di comportarsi e di rapportarsi con gli altri. La definizione, pur se schematica, riveste un’importanza che...
La Scuola per una vita autenticamente democratica
La Scuola per una vita autenticamente democratica
di Evelyn Zappimbulso
Far rispettare ai giovani regole e disciplina sembra rappresentare oggi uno dei maggiori e più diffusi...
La Patria
di Giorgio Brignola
Per la rubrica 'EduchiamoCI ad essere civili' non poteva mancare la conosecenza del nostro paese e del concetto di 'PATRIA'
La Patria, dal...
Educhiamoci a essere civili di Giorgio Pizzol
di Giorgio Pizzol, già Senatore della Repubblica Italiana
Aderisco volentieri all’iniziativa promossa dal direttore di Corriere PL.it, Dr. Antonio Peragine, di dedicare una rubrica settimanale...
Il principio di uguaglianza nella Costituzione di una società pluralista
Il principio di uguaglianza nella Costituzione di una società pluralista
di Evelyn Zappimbulso
Il principio di uguaglianza non si è affermato in modo pacifico nella storia...