Principale Arte, Cultura & Società Università, Formazione & Scuola Lecce – Scuola. Intervista alla dirigente Gabriella Margiotta: «Studenti protagonisti»

Lecce – Scuola. Intervista alla dirigente Gabriella Margiotta: «Studenti protagonisti»

In arrivo nuovi laboratori e attrezzature all’avanguardia. Studenti attivi protagonisti della loro crescita secondo la dirigente scolastica

«Siamo a tutti gli effetti una rete di scuole in cui docenti e studenti intersecano le diverse professionalità»

Gabriella Margiotta è da due anni la dirigente scolastica dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce e, sollecitati dagli ultimi successi della scuola, come l’organizzazione del “Salentia Future Fest”, il premio della BCC Leverano e la copertina della rivista americana CIO Look dedicata al docente Daniele Manni, i giovani reporter di NovaNews le hanno rivolto queste domande.

Abbiamo saputo degli ultimi successi e, oltre a farle i complimenti, vorremmo chiederle qual è la formula segreta dietro a tanti progetti vincenti.

Non c’è alcuna formula segreta, la motivazione dipende principalmente da tre fattori.

Innanzitutto i nostri studenti, a partire dal primo anno delle superiori, vengono incentivati e supportati dal corpo docente ad essere protagonisti attivi della loro stessa crescita, nel senso che cerchiamo di stimolare la loro creatività e far sì che ogni idea o progetto venga realizzato nel concreto.

Ovviamente non tutti i progetti raggiungono ottimi risultati anzi, spesso accade che possano risultare insoddisfacenti o, addirittura, fallimentari, ma anche quest’eventualità fa parte della loro crescita, gli errori ed i tentativi non riusciti sono i migliori maestri.

In secondo luogo ci piace che i ragazzi conoscano e si impegnino in progetti e ambiti che vanno ben oltre le mura scolastiche, parliamo di realtà sociali (educazione civica, bullismo, ecosostenibilità, etc.) culturali ed economiche del territorio.

Il terzo fattore è la comunicazione. Abbiamo imparato che è importantissimo comunicare sul territorio ciò in cui le nostre ragazze ed i nostri ragazzi sono impegnati.

Si possono realizzare dei progetti fantastici ma, se questi non vengono comunicati all’esterno, rischiano di restare chiusi nella scuola e possono precludere eventuali o possibili sviluppi successivi.

La sua scuola comprende tre settori, tecnologico per geometri, tecnico economico e professionale e un certo numero di indirizzi diversi, come reputa questa realtà?

È decisamente stimolante. La nostra scuola è un polo tecnico-professionale in cui i docenti e gli studenti intersecano le loro diverse professionalità.

Siamo a tutti gli effetti una “rete di scuole” e questo facilita la creazione e conduzione di progetti multidisciplinari. È inoltre un grande vantaggio anche per gli studenti in quanto, se dovessero accorgersi che un settore o un indirizzo diverso da quello che hanno scelto è loro più congeniale, possono effettuare il passaggio in maniera molto semplice.

Il ministro Valditara sta insistendo molto sulla cosiddetta formula 4+2, ossia 4 anni di scuola superiore tecnica o professionale abbinati a 2 anni di ITS Academy, lei che ne pensa?

Abbiamo attivato da diversi anni la sperimentazione Quadriennale, permettendo agli studenti di conseguire il diploma tecnico economico e informatico in soli quattro anni.

Abbiamo già diplomato due classi e quest’anno toccherà alla terza.

Il percorso si è rivelato assolutamente positivo e tutti i diplomati sono impegnati nel creare il loro futuro.

Il 70-75% ha scelto di proseguire con gli studi accademici mentre gli altri stanno già lavorando o si stanno specializzando presso un ITS locale. Gli ITS Academy offrono questa importante possibilità, appunto, di specializzarsi in due anni in uno dei settori di lavoro particolarmente richiesti sul nostro territorio.

A Lecce mi risulta che ce ne siano quattro e preparano i ragazzi, rispettivamente, negli ambiti dei linguaggi digitali, turistico, logistico e biotech.

Come vede il futuro della sua scuola?

Sono molto ottimista. Con i fondi che stiamo ricevendo stiamo attivando nuovi laboratori e stiamo attrezzando i vari settori con strumentazioni all’avanguardia.

Il mese prossimo, ad esempio, presso la sede Scarambone installeremo un nuovo laboratorio di Progettazione con l’ausilio di AutoCad, utile alla stampa 3D e alla realizzazione di pezzi meccanici. Inoltre, grazie ai fondi PNRR, stiamo attivando progetti per sviluppare le competenze in tema di Intelligenza Artificiale e di Robotica in tutte le sedi.

Ancora, stiamo allestendo in tutti i plessi laboratori informatici all’avanguardia che possano fungere d’ausilio a nuovi progetti imprenditoriali, creativi ed innovativi.

Nell’ambito dell’istruzione tecnica e professionale, il lavoro laboratoriale è essenziale e importantissimo in quanto permette agli studenti di operare “hands on” e di conoscere ed approfondire, oltre al sapere, anche il saper fare.

Redazione Corriere di Puglia e Lucania

Corriere Nazionale

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.