Mentre le tensioni scuotono il Medio Oriente, l’Etiopia, alla ricerca di uno sbocco sul mare, ha concluso un accordo con lo stato separatista del Somaliland, scatenando una reazione ostile da parte della Somalia e di diversi stati vicini. Tensioni reazionarie che alimentano una regione infiammabile. L’accordo tra Addis Abeba e il Somaliland consentirà l’accesso al Mar Rosso attraverso il porto di Berbera sul Golfo di Aden, situato nel territorio di questa regione separatista della Somalia. L’accordo a sorpresa è stato firmato la settimana scorsa quando la Somalia e il Somaliland hanno concordato di riprendere i negoziati per risolvere le questioni in sospeso, dopo anni di tensione politica e di stallo.
Stabilità regionale a rischio
L’accordo tra l’Etiopia e l’autoproclamata Repubblica del Somaliland – nato dalla secessione da Mogadiscio nel 1991 e non riconosciuto dalla comunità internazionale – “aprirà la strada alla realizzazione dell’aspirazione dell’Etiopia di garantirsi l’accesso al mare e diversificare il suo accesso ai porti marittimi ”, si legge in un comunicato stampa dei servizi del primo ministro etiope Abiy Ahmed. Il Somaliland dunque, consentirà all’Etiopia di avere accesso a 20 chilometri della sua costa e al porto di Berbera dove potrà installare una base navale e gestire il porto commerciale. In cambio, l’Etiopia cederebbe delle quote della compagnia aerea nazionale, l’Ethiopian Airlines, e potrebbe riconoscere il Somaliland come stato indipendente. Ciò costituirebbe una vittoria importante per questo Stato separatista che dalla sua dichiarazione di indipendenza nel 1991 è stato riconosciuto come Stato indipendente solo da Taiwan. La Somalia ha denunciato l’accordo come illegale e come una “violazione della sua integrità territoriale”. Le azioni del governo etiope costituiscono un palese disprezzo per le norme internazionali e il quadro giuridico, rappresentando una palese violazione della sovranità territoriale somala “, ha criticato il rappresentante speciale del presidente somalo per il Somaliland, Abdikarim Hussein Guled, denunciando anche un “atto unilaterale che mette in pericolo la stabilità regionale” . Altri stati della regione hanno sostenuto la Somalia, in particolare l’Eritrea e l’Egitto, ma anche l’UE, la Turchia, l’Arabia Saudita, gli Stati Uniti, anche se non hanno realmente condannato l’accordo, chiedendo semplicemente che le due parti risolvano la questione attraverso negoziati. Gli islamisti di al-Shabaab, un affiliato di Al-Qaida, in conflitto con il potere centrale di Mogadiscio, si sono opposti a questo accordo; Ali Mohamud Rage, portavoce di al-Shabaab, che controlla parti della Somalia e lotta per rovesciare il governo, ha dichiarato che – “agli etiopi non dovrebbe essere consentito loro di acquisire nemmeno un centimetro di terra o di oceano” nel Somaliland e, se lo facessero, andrebbero incontro a “conseguenze amare”. La Somalia è praticamente uno “Stato fallito”, dilaniato da una lotta antiterroristica contro gli islamisti di al-Shabaab, affiliato ad al-Qaeda, ma che comprende stati separatisti come lo stesso Somaliland e il Puntland. Inoltre, l’Etiopia fa parte della forza internazionale che lotta contro l’insurrezione islamica. L’Etiopia ha i suoi problemi. Dal 2020 al 2022 ha condotto una brutale guerra civile contro la regione del Tigray e attualmente affronta una ribellione nella regione di Amhara.