Principale Arte, Cultura & Società Università, Formazione & Scuola TARANTO. “SE QUESTA E’ UNA DONNA”: UNA GIORNATA DI RIFLESSIONE SULLA SITUAZIONE...

TARANTO. “SE QUESTA E’ UNA DONNA”: UNA GIORNATA DI RIFLESSIONE SULLA SITUAZIONE DELLA DONNA DALLA SHOAH AI GIORNI NOSTRI

L’evento, che si terrà il 19 gennaio dalle ore 17:30, vedrà la partecipazione di esperti, testimonianze, associazioni e istituzioni che operano nel campo della difesa dei diritti umani, della promozione della donna e della cultura della pace

Il VIDES Una Presenza ODV, in collaborazione con l’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, l’Oratorio FMA, il TGS Delfino Taranto, il CGS Taras APS e l’agenzia di comunicazione Ki.Fra Comunicazione&Eventi ETS APS, organizza, presso l’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice in Via Umbria 162 – Taranto, “Se questa è una donna”, evento realizzato per riflettere sulla situazione della donna a partire dalla Shoah ai giorni nostri, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle discriminazioni e gli abusi di ogni tipo che ancora oggi rappresentano un “sacrificio” umano.

L’evento, che si terrà il 19 gennaio 2024 dalle ore 17:30 alle ore 19:30, vedrà la partecipazione di esperti, testimonianze, associazioni e istituzioni che operano nel campo della difesa dei diritti umani, della promozione della donna e della cultura della pace.

La serata sarà moderata da Matteo Schinaia, presidente dell’agenzia di comunicazione Ki.Fra Comunicazione&Eventi ETS APS, che introdurrà il tema e coordinerà il dibattito tra i relatori e il pubblico.

L’ingresso è gratuito ed è aperto a tutti e nell’occasione si rilasceranno crediti formativi per gli studenti del triennio delle scuole superiori di secondo grado.

Il VIDES Una Presenza ODV invita tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio la storia e la situazione delle donne dalla Shoah ai giorni nostri, a partecipare a questa giornata di riflessione e confronto, che vuole essere un’occasione per rinnovare il nostro impegno per la difesa dei diritti umani, la promozione della donna e la cultura della pace.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.