Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Lunedì, 15 gennaio, una giornata di studio presso la  Biblioteca “Sagarriga Visconti...

Lunedì, 15 gennaio, una giornata di studio presso la  Biblioteca “Sagarriga Visconti di Bari.

Lotta meridionalista: “Tommaso Fiore, tra Gaetano Salvemini e Giuseppe Di Vittorio”.

Lunedì, 15 gennaio 2024, presso l’auditorium della Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi” (cittadella della cultura  – Via Oreste Pietro, 45 Bari) , si terrà la giornata di studio “Lotta meridionalista. Tommaso Fiore, tra Gaetano Salvemini e Giuseppe Di Vittorio”. L’incontro formativo, presieduto da Antonietta De Felice, direttrice della Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi”, si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Dopo i saluti del prof. Tommaso Fiore, della famiglia Fiore, di Anna Gervasio, direttrice dell’IPSAIC, di Giovanna Zunino, direttrice dell’associazione “Casa Di Vittorio” e di Anna Vita Perrone, Dirigente della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, interverranno Edmondo Montali, Fondazione “Giuseppe Di Vittorio” – Associazione “Casa Di Vittorio”, Gianni Sardaro, IPSAIC, Rosario Milano, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Federico Imparato, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Vito Antonio Leuzzi dell’IPSAIC.

A seguito degli interventi, sarà presentato uno straordinario ed inedito materiale documentario e dell’emeroteca della biblioteca nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi” e sarà proiettato il documentario di Carlo LizzaniNel Mezzogiorno qualcosa è cambiato”. La giornata di studio è realizzata in occasione della presenza presso “la cittadella della cultura”, dall’8 al 29 gennaio 2024, della mostra didattico – documentaria “A lezione di Libertà Tommaso Fiore, umanista e meridionalista. Tra etica e politica”, promossa dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC) in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia e la sua biblioteca Teca del Mediterraneo, in occasione del 50° anniversario della scomparsa dell’illustre meridionalista.

Oltre ai pannelli espositivi della mostra, sarà possibile approfondire la figura e l’opera di Tommaso Fiore visionando i documenti originali presenti nella Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” e dell’Archivio di Stato di Bari, seguendo un apposito percorso. La Biblioteca è aperta al pubblico dalle 8,15 alle 18.45 da lunedì al giovedì e dalle 8.15 alle 13.45 il venerdì.

Info: https://ipsaic.it/

John Rocco  Ferrara

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.