
Non c’è che dire: una bella iniziativa che andrebbe ripetuta e magari incentivata con una programmazione su tutto il territorio barese pronta a diffondere il nesso fra teatro musicale e musica classica e operistica. Un nobile intenzione che si è colta nel Teatro Piccinni di Bari (sabato 6 maggio) a cura della ICO- Orchestra Metropolitana di BARI grazie ad una idea-guida ispirata dal suo direttore artistico il m° Vito Clemente (che si avvaleva della collaborazione di Alessandra Savio della cooperativa culturale ‘mamamma’ la quale si propone, appunto, di avvicinare sempre di più e meglio le scuole del nostro territorio ai concerti della nostra Orchestra Sinfonica).
Alla buonora dunque, la musica del ‘700 è lì risuonata nel nome del barese Niccolò Piccinni (1728-1800) e di altri due grandi musicisti del Secolo dei Lumi. Sotto la sigla SUONIAMO INSIEME. MUSICAMAESTRO si è dato il via alla calorosa manifestazione che vedeva la Orchestra cittadina – per altro molto ben diretta dal giovane m° Nicola Colafelice- avvicinare quasi 400 vocianti ma disciplinati ragazzini della scuola barese (alcuni accompagnati dai loro genitori!) alla musica del XVIII secolo: operazione oggettivamente non agevole. Si è incominciato con un brano non facile all’ascolto dato dalla sinfonia iniziale (ouverture) della tragèdie lyrique piccinniana Pénélope una delle ultime opere che il barese scrisse mentre era a Parigi, musicista alla corte del re Luigi XVI. Partendo da questo brano, era come se Piccinni presentasse il suo “collega” napoletano Domenico Cimarosa (1786-1793) che parlava di musica c