
La telefonata del neoeletto presidente ceco Petr Pavel con il presidente taiwanese Tsai Jing-wen ha provocato rabbia a Pechino mentre le tensioni tra Cina e Taiwan ribollono per la continua affermazione di Taipei della sua autonomia sulla scena globale, e per un conflitto commerciale in corso. La Cina considera la Taiwan democratica parte integrante del suo territorio, e minaccia un intervento militare in caso di dichiarazione di indipendenza. Pechino ha da tempo avvertito gli altri Paesi di non trattare con i funzionari taiwanesi e di non dare l’impressione di riconoscere l’indipendenza dell’isola.
Perchè la Cina protesta?
Il ministero degli Esteri ceco ha confermato che il suo omologo cinese ha contattato l’ambasciata ceca a Pechino, affermando che la Cina è rimasta infastidita dalla telefonata tra Pavlo e il presidente taiwanese. Nell’ultimo anno, le tensioni tra Taiwan e Cina sono aumentate poiché Taiwan ha aumentato la sua presenza diplomatica e le relazioni con i Paesi occidentali. Ciò ha portato la Cina a reprimere il commercio taiwanese nel Paese e persino a bloccare l’importazione di alcuni articoli. La Repubblica Ceca segue ufficialmente una politica della Cina unica e riconosce ufficialmente solo la Cina continentale. Tuttavia, il governo ceco e il nuovo presidente eletto dichiarano il proprio interesse a cooperare con Taiwan a causa del suo assetto democratico.