Principale Arte, Cultura & Società La scuola ionica e della provincia snobbano Quasimodo

La scuola ionica e della provincia snobbano Quasimodo

TARANTO – Le scuole di Taranto e provincia fanno a meno di celebrare Quasimodo e Leonida di Taranto in un anniversario internazionale

Pierfranco Bruni

Persino la scuola ionica e della provincia snobbano Quasimodo, a 50 anni dalla morte, e Leonida tradotto proprio dal Premio Nobel. Taranto che dimentica di celebrare il “tarantino” Quasimodo con la traduzione di Leonida è  un fatto molto grave. Non solo sul piano culturale, ma anche istituzionale e civile. Nonostante abbia una scuola che porta il nome di Leonida. Ma le scuole del territorio non sono di meno.

A 50 anni dalla morte di Quasimodo Leonida e Taranto sono stati ricordati a Milano e in Sicilia e non a Taranto. Le scuole di Taranto e provincia fanno a meno sia di Leonida di Taranto che di Quasimodo, Nobel della letteratura, a 50 anni dalla scomparsa, ormai celebrato in tutto il mondo. In che termini si può parlare di una espressione culturale di una Taranto civile? A Leonida di Taranto, Salvatore Quasimodo  deve il suo approccio “ermetico” nel passaggio tra la grecità e la latinità nel suo apparentarsi con i Lirici.

I Lirici greci e latini in un percorso che si vive nella Antologia Palatina. Quasimodo traduce da poeti e l’impatto con il vocabolario lirico è molto più forte rispetto ad un traduttore di mestiere. Leonida, in modo particolare, rappresenta la grecità antica.

Infatti il suo contesto è quello degli anni  330  o 320 a.C.  fino al   260 a.C. circa. Era nato a Taranto e, dopo lunghe erranze,  muore ad Alessandria d’Egitto. Il poeta dell’esilio e nell’esilio scopre il senso del viaggio. La Magna Grecia e l’Egitto. Terre orfiche attraverso le quali il viaggio diventa un pellegrinaggio per scavi di memorie. La grecità sommessa. “…la corda… mediterranea…”.

La virgilianità che recupera l’omerico senso del viaggio. Il pianto antico. Il vento che raccoglie le ore di Tindari. La madre nella sua “dulcissima” ora. Il padre tra le macerie della guerra e del tempo che diventa rovina di una nostalgica memoria.

Salvatore Quasimodo, nato a Modica il 20 agosto del 1901 e morto a Napoli il 14 giugno del 1968) in una religiosa parola che diventa linguaggio dell’uomo nella sua contemporaneità e nella sua pietas. Una madre. Una terra. La ricerca della cristianità. Salvatore Quasimodo ha cercato di leggere la madre e la terra con la spiritualità e la testimonianza.

Si intreccia così il rito pagano e quello cristiano. La Magna Grecia è un intreccio. . I lirici greci. Soprattutto Leonida di Taranto. La sua è un abitare il vento e le voci greche del Mediterraneo.

A Leonida di Taranto dedica, oltre alla traduzione, un saggio di straordinaria valenza estetica. L’esilio interiore di Leonida è il suo esilio in viaggio. Un Quasimodo legato profondamente a Leonida e a D’Annunzio.

Leonida sembra una costante nel vissuto greco di Quasimodo. Leonida nel vento di Taranto recita:

“Riposo molto lontano dalla terra d’Italia

e di Taranto mia Patria
e ciò m’è più amaro della morte.
Tale destino hanno i nomadi
a conclusione della loro inutile vita!
Le Muse però mi hanno caro
ed a compenso delle mie afflizioni
mi offrono una dolcezza di miele.
Il nome di Leonida non tramonta per esse:
i loro doni lo testimoniano sino all’ultimo sol”.

Di Leonida dirà:

“… era un uomo libero, figlio di una città che ai tempi in cui vi abitava era ancora l’emblema di una confederazione civile nemica dei compromessi e favorevole al rispetto dei diritti dell’uomo…”.

Una terra che è isola. Un’isola che è mondo arabo e greco. Cristianità e rivelazione. La stessa terra, lo stesso viaggio, lo stesso camminamento esistenziale.

La poesia che si fa lirismo spirituale in un canto in cui l’epigrammismo diventa nostalgico senso della terra e del mare in un tempo si attraversa:

“un pellegrinaggio nel Mediterraneo” (Quasimodo).

Leonida, nomade tra terre e parole, diventa per Quasimodo il porto mai sepolto e sempre veliero tra le onde. Dirà:

“Come Odisseo il suo marinaio affronta la solitudine. Ma qui l’avventura non ha i contorni del poema omerico ed è … antiromantica”.

Quasimodo trova in Leonida il punto di incontro con il viaggio e l’estetica come lo vivrà con D’Annunzio in un saggio del 1939:

“… a D’Annunzio aggiungeremo che egli fu l’ultimo poeta nostro che abbia predato la solitudine necessaria al suo lavoro, senza cadere in servitù di alcuno. Oggi i poeti si muovono fra coltelli”.

Tra Leonida e D’Annunzio, Quasimodo, con La Pira, vive i naufragi e le tempeste in un viaggio migrante e da esule in una terra chiamata isola e mare attraversando i luoghi di Virgilio e di Dante. In una terra dall’alba nuova che verrà vissuta come una vita nuova (nova). Così come è stato in Leonida, esule e alla ricerca sempre della sua terra mai dimenticata.

Così Leonida:

“Passate senza fare rumore oltre
la mia tomba, non svegliate la vespa
pungente che posa nel sonno. L’ira
di Ipponatte che ha osato scatenarsi
contro i genitori, è ora in pace.
Ma, attenti: le sue parole di fuoco
possono bruciare pure dall’Ade”.

Un tempo immenso e un tempo metaforicamente infinito. Nel Quasimodo che rilegge Leonida si avvertono dei legami che hanno nella grecità una profonda visione omerica. L’indefinito e il ritorno sono un sigillo che scava la vita e la morte. Il suo riflettere sulla morte ha anche una visione onirica.

In Leonida si ascolta:

“Infinito fu il tempo, uomo, prima
che tu venissi alla luce, e infinito
sarà quello dell’Ade. E quale parte
di vita qui ti spetta, se non quanto
un punto, o, se c’è, qualcosa più piccola
di un punto? Così breve la tua vita
e chiusa, e poi non solo non è lieta,
ma è assai più triste dell’odiosa morte.
Con una simile struttura d’ossa
tenti di sollevarti fra le nubi nell’aria!
Tu vedi, uomo, come tutto è vano:
all’estremo del filo c’è un verme
sulla trama non tessuta dalla spola.
Il tuo scheletro è più tetro
di quello di un ragno. Ma tu
che, giorno dopo giorno, cerchi
in te stesso, vivi con lievi pensieri,
e ricorda solo di che paglia sei fatto”.

Il confronto tra Leonida e Quasimodo è un itinerario errante. Resta tale. Leonida muore lontano dalla sua terra. Quasimodo (Cfr.  Video di Pierfranco Bruni “Il suono e la parola. Salvatore Quasimodo: https://www.youtube.com/watch?v=WeIuFIqRaD8) tra i suoi viaggi distante dalla sua isola. Un errare che accomuna due poeti di epoche distante tra il tempo tracciato e il tempo vissuto tra la grecità e l’Egitto in una griglia di simboli e di archetipi che recitano la vita e la morte. Leonida è l’errante che vive costantemente nel viaggio reale e metaforico del figlio di Modica.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.