Principale Estero Viaggi & Turismo Associazione “Collettivo Matera Olistica” sul  Turismo a Matera

Associazione “Collettivo Matera Olistica” sul  Turismo a Matera

Martedì 28 maggio ci sarà l’inaugurazione del tavolo permanente di lavoro.

di Antonello Liuzzi

“Prima della relativa pausa estiva, e dopo aver messo a pieno regime tutti i precedenti impegni e obiettivi programmatici (Verde urbano, Zes Unica, fotovoltaico e terreni agricoli, Ospedale Madonna delle Grazie, ecc.) – dichiara il Presidente dell’Associazione, Luca Fortunato – inaugureremo, martedì prossimo, 28 maggio, alle ore 20, in modalità on line, con una videoconferenza, aperta a tutti i cittadini (soci e non soci), il Tavolo di Lavoro sul Turismo”. “A carattere spiccatamente interdipartimentale e interprofessionale nonché a carattere permanente (secondo una logica e una prospettiva di lungo termine  – 5 – 10 anni – ma agita concretamente ogni anno)” – precisa Luca Fortunato – “il Tavolo si occuperà del turismo materano, delle sue enormi potenzialità ma anche dei suoi enormi paradossi, e lo farà secondo le peculiarità e le prerogative dell’Associazione cioè secondo approccio olistico e metodologia olistica (rigorosi, scientifici, strutturati, con riferimenti bibliografici autorevoli che hanno determinato e storicizzato il vero Olismo che funziona)”. “Occorre pianificare e programmare, destagionalizzare, promuovere, far nascere una vera e sana economia legata ai flussi turistici pure enormi” – continua Fortunato – “risolvere scenari inaccettabili come i troppo frequenti incidenti lungo il sentiero 406 (con passerella di legno, impropriamente detto “ponte tibetano”…) con pubblicità negativa e costi significativi per la comunità materana anche proprio in termini di euro, ecc.”. ”Tutto ciò lo sappiamo tutti  e da troppo, troppo tempo. Ma ciò che c’è sempre stato, purtroppo, e c’è ancora” – conclude Luca Fortunato – “è il fare e l’agire nel Riduzionismo. Compresa la “favoletta” dei soldi scarsi, dei soldi che non ci sono, ecc. ecc. ecc. L’Associazione, invece, e appunto, si fa promotrice (anche in questo “settore”….) di un vero e proprio cambio di paradigma. Senza alcuna presunzione o tocchi di bacchetta magica.

Ma mostrando e dimostrando che un fare diverso è possibile. Per il Bene di una Città che merita davvero di più. Invitiamo tutta la cittadinanza a informarsi meglio e nei dettagli presso la nostra Associazione, e a partecipare”.

Scheda sintetica Associazione:

“COLLETTIVO MATERA OLISTICA” – Associazione di Promozione Sociale

Costituzione: 08/01/2024  – Sede legale: via Caduti di Nassiriya n. 1 – Zona Giada – Matera

Registrazione (Atto Costitutivo e Statuto) presso Agenzia delle Entrate di Matera: 16/01/2024

Codice Fiscale: 93069510779     IBAN:  IT27P0760116100001070096613

Libro fondativo: “Matera: una Città bisognosa d’Olismo” – maggio 2023 – autore: Luca Fortunato – self-publishing – depositato presso biblioteche.

L’Associazione non è iscritta al RUNTS (per propria scelta identitaria) – N.B.  L’iscrizione al RUNTS è facoltativa (non obbligatoria) per le Associazioni di Promozione Sociale.

Consiglio Direttivo: Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Marta Romano (Segretario).

Al 1° marzo 2024: 39 Soci: 10 Soci fondatori: Luca Fortunato (dottore agronomo), Domenico Petronella (tecnico informatico), Cinzia Di Pede (docente di Matematica e Fisica), Bruno Dua (architetto), Luciano Montemurro (agente di assicurazioni), Fabio Pisanelli (commercialista), Mimma Giovinazzo (dottoressa forestale), Nicola Stella (imprenditore ambientale), Marta Romano (dottoressa agronoma), Franco Di Pede (commercialista) + 29 Soci ordinari (le domande di iscrizione aumentano e per giugno 2024 si dovrebbero superare i 50 soci).

N.B. diversi soci (fondatori e ordinari) sono iscritti anche ad altre (e importanti) realtà associative rafforzando – già dall’interno  – una delle vocazioni che l’Associazione ha, vale a dire essere un po’ “il collettivo dei collettivi”.

9 Dipartimenti (interni): 1. Economia – Fisco – Diritto, 2. Ingegneria – Energia – Architettura, 3. Informatica, 4. Agraria, 5. Pubblica Amministrazione, 6. Assicurazioni e Banche, 7. Editoria e Comunicazione, 8. Scuola, 9. Misto (storia, cultura, associazionismo, ecc.). Info Point: presso sede legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì, su WhatsApp 389.4238195 – Presidente)

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

Canale YouTube  https://www.youtube.com/@MateraOlistica

Blog di riferimento https://lucafortunato.blogspot.com/

Dallo Statuto:

[….] L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: impegnarsi affinché con metodologia di tipo olistico – e con una visione di lungo periodo ma organizzata e agita ogni anno – la Città di Matera (insieme al suo intero agro a sua volta in rapporto con altri territori) diventi un sistema complesso (mettendo in rapporto e in rete l’interezza e la totalità delle sue diverse risorse e potenzialità, materiali e immateriali), con ricadute positive (dinamiche emergenti di tipo olistico) specialmente dal punto di vista dell’Economia, del Turismo e della Qualità dell’Ambiente e della Vita. L’Associazione persegue le finalità di cui al comma precedente attraverso lo svolgimento continuato delle seguenti attività di interesse generale, di cui dell’art. 5 del CTS, a favore degli associati, dei loro familiari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati: 1.promozione e divulgazione della cultura olistica (aderendo ai principi e alla metodologia contenuti in particolare nel libro “Matera: una città bisognosa d’Olismo”) e promozione e divulgazione della metodologia olistica (escluse le discipline olistiche medico-salutistiche applicate alla persona umana); 2.promozione e divulgazione di studi e idee progettuali di tipo olistico (prevalentemente di tipo urbanistico-territoriale, ma non solo) per la Città di Matera, il suo intero agro e i territori in rapporto (diretto o indiretto) con esso, volti anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio nonché al miglioramento ambientale; A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni attraverso le quali si esplicheranno le attività di interesse generale si concretizzeranno in: 1.Riunioni, seminari, workshop, ecc. sulla cultura olistica; 2. Formazione sulla metodologia olistica (generale e settoriale); 3.Proposta (al settore pubblico e/o al settore privato) di studi e idee progettuali di tipo olistico redatte (in modo autonomo e indipendente in tavoli di lavoro tematici) da gruppo interprofessionale dell’Associazione; 4. Servizi (al settore pubblico e/o al settore privato) di consulenza olistica e di strategia olistica; 5.svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto del CTS, ogni atto od operazione (contratti, protocolli di intesa e collaborazione, ecc.) necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta delle finalità istituzionali [….].

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.