Principale Arte, Cultura & Società “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”

“Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”

Da oggi importanti appuntamenti di Cultura a Bitonto

Con il titolo “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento“, parte stamattina (con inizio alle h. 9 nella Sala degli Specchi del Palazzo dì Città) il convegno nazionale organizzato dall’attivo e molto accreditato Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto. Un buon esempio di promozione del territorio attraverso la cultura, grazie al sostegno convinto di associazioni e istituzioni, un convegno che ha come proposito un approfondimento delle vicende che hanno attraversato la città di Bitonto e tutta la regione Puglia nella prima metà del secolo scorso.

L’attenzione su tutte le branche della cultura e del sapere (a partire dai contesti storici e storiografici fino alle espressioni letterarie, artistiche, musicali, e senza trascurare le questioni antropologiche, sociali, economiche, sociologiche, scientifiche) solo il primo appuntamento quello di oggi. Considerata la vastità e varietà dei temi proposti, non a caso, infatti, una calendarizzazione sviluppata su più date (domani e poi il 9 e 10 maggio) e la decisione di dislocare gli eventi altrove: il 3 presso il “Teatro Comunale Tommaso Traetta” (e persino il giorno dopo un interessante concerto dedicato ai più grandi musicisti bitontini e nazionali) e poi il 9 e 10 maggio nella Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”.

Dunque una serie di appuntamenti tutti di grande spessore, frutto della passione per la cultura e di uno sforzo corale e di gruppo che lasceranno sicuramente un loro segno, e non solo come ricordo. Per chi fosse interessato, comunque, potrà trovare maggiori dettagli e notizie sul seguente link:  https://www.centroricerchebitonto.com/convegno900/index.html

Enrico Tedeschi

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.