Un indennizzo di massimo 600mila euro alle imprese vivaistiche che fanno parte dell’area delimitata per il batterio in Puglia e hanno dovuto sostenere costi derivanti dalla prevenzione o eradicazione della Xylella e dai danni conseguenti
In arrivo dalla Regione Puglia fondi da destinare come indennizzo alle imprese vivaistiche presenti nella zona delimitata per la Xylella fastidiosa in Puglia: lo scopo è quello di favorire la prevenzione volte e ridurre le conseguenze legate al diffondersi batterio.
Il sostegno fa parte del Piano di Rigenerazione olivicola della Puglia e ne possono beneficiare le imprese vivaistiche in difficoltà, per sostenere i costi connessi con le misure di prevenzione, eradicazione e controllo del batterio, nonchè per i danni derivanti dalla Xylella.
“L’aiuto riguarda esclusivamente le produzioni vegetali avviate alla coltivazione precedentemente all’ampliamento delle aree delimitate, definite con specifici provvedimenti dirigenziali della Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia – ha spiegato Cosimo Borraccino, consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano Taranto – Il contributo, che non può superare i 600mila euro, può essere concesso entro tre anni dalla data in cui sono stati registrati i costi o i danni causati dalla “Xylella fastidiosa” ed erogato entro quattro anni dalla medesima data”.