Principale Ambiente & Salute Agroalimentare & Enogastronomia Parte dalla Puglia l’innovazione nell’agrivoltaico italiano

Parte dalla Puglia l’innovazione nell’agrivoltaico italiano

Impianto ''Power Shield Tech'' di i-Pergola IN VIGNA

Parte dalla Puglia l’innovazione nell’agrivoltaico italiano

Consorzio Global Fresh Fruit, Vespera Energy e i-Pergola siglano Protocollo di Intesa

Parte dalla Puglia l’innovazione nell’agrivoltaico italiano: il Consorzio Global Fresh Fruit di Massafra, Vespera Energy di Grottaglie e la startup i-Pergola hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per la promozione e la realizzazione di sistemi agrivoltaici 4.0, in grado di rispettare le colture esistenti e accedere ai finanziamenti del settore.

Impianto ”Power Shield Tech” di i-Pergola IN VIGNA Verticale (1)

Ricordiamo che il PNRR ha stanziato 1,1 miliardi di euro nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” per sostenere, con incentivi a fondo perduto, lo sviluppo dell’agrivoltaico.

I sistemi fotovoltaici tradizionali prevedono l’installazione di grandi estensioni di pannelli fissi a una determinata altezza su sovrastrutture dedicate; questi, producendo ombra, in taluni casi potrebbero creare una “sofferenza” alle colture sottostanti che perciò vengono sostituire con altre, come barbabietole, lattughe o patate.

Così per il periodo necessario ai fondi di investimento per “rientrare”, circa trent’anni, l’agricoltore, seppur ricompensato dai “diritti di superficie”, potrebbe essere costretto a modificare l’orientamento agricolo del fondo.

La novità destinata a rivoluzionare il settore è “Power Shield Tech”, l’infrastruttura energetica mobile per l’agricoltura di precisione di i-Pergola, startup innovativa italiana società benefit nel settore della progettazione e realizzazione di sistemi per la produzione di energia elettrica solare.

“Power Shield Tech” è installabile su tutte le colture con sesto d’impianto: kiwi, pere, mele, agrumi, luppolo, vite, mandorlo e tutte le cultivar tipiche del bacino del Mediterraneo; il modulo è realizzato con materiali ecosostenibili e rispetta tutte le principali normative di settore.

I pannelli di “Power Shield Tech” sono mobili e vengono montati sui pali del sesto d’impianto, simili a quello già presenti nel campo per la crescita delle colture arboree o per la protezione dagli agenti atmosferici, garantendo la piena accessibilità all’agricoltore e la sostenibilità agronomica.

Un particolare software e una rete di sensori permettono una gestione integrata della pergola e di tutti i sistemi di agricoltura di precisione e, interfacciandosi con le piante, di movimentare i pannelli per adeguarli alle necessità di luce o di acqua delle colture, una sinergia che, come confermato da studi, aumenta la produzione.

Impianto ”Power Shield Tech” di i-Pergola 3

Con il Protocollo di Intesa il Consorzio Global Fresh Fruit, forte di un’esperienza decennale nei contratti di filiera con partner come il Gruppo Barilla, si impegna a svolgere un’azione di promozione e informazione di questi sistemi agrivoltaici 4.0; il Consorzio, inoltre, si occuperà della condivisione dei disciplinari di produzione impegnandosi a commercializzare i prodotti derivanti dai terreni sui quali verranno installati gli impianti.

Vespera Energy, nuova protagonista nel mercato dell’energia solare che si occupa di fotovoltaico e agrivoltaico in Italia e all’estero, interessata a investire in progetti agrivoltaici collegati al mondo agricolo, si occuperà della fase di sviluppo, autorizzazione e realizzazione degli impianti”.

i-Pergola, in qualità di consulente, general contractor e fornitore di soluzioni agrivoltaiche, metterà a disposizione, su indicazione di Vespera Energy, tutto il proprio know-how necessario ai fini della realizzazione di progetti agrivoltaici.

Il progetto rappresenta un’innovativa forma di collaborazione tra gli attori chiamati a farne parte: in particolare muta il paradigma nell’ambito della produzione in quanto l’agricoltore diviene parte attiva del processo di produzione sia solare che agricolo.

Redazione Corriere di Puglia e Lucania 

Corriere Nazionale

Stampa Parlamento

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.