
Continua la marcia inarrestabile del Napoli seguita da Inter, Roma e Milan. Battuta d’arresto per l’Atalanta, sconfitta dal Lecce; vincono Lazio e Juventus.
Sassuolo – Napoli 0-2
TOP: Khvicha Kvaratskhelia (voto 8)
Il gol del vantaggio è un capolavoro di rara bellezza che non si vedeva da tanto in Serie A. Oltre a questo dispensa assist per Osimhen con una facilità inaudita.
Menzione d’onore: Osimhen, Laurientè.
FLOP: Andrea Consigli (voto 5)
Non si aspettava il tiro di Osimhen da quella posizione e si fa sorprendere prendendo un gol evitabile e pesante.
Menzione di (dis)onore: Erlic, Zortea.
Sampdoria – Bologna 1-2
TOP: Riccardo Orsolini (voto 7)
Il suo gol arriva agli sgoccioli con un mancino telecomandato all’incrocio. Senza Arnautovic è lui a trascinare la squadra.
Menzione d’onore: Skorupski, Soriano.
FLOP: Nicola Murru (voto 5)
Perde nettamente il confronto con Orsolini sul gol vittoria del Bologna.
Menzione di (dis)onore: Lammers, Cuisance.
Monza – Milan 0-1
TOP: Junior Messias (voto 7)
Gioca a tutta fascia e segna un gol fondamentale in ottica Champions League e anche in ottica personale – che sia un nuovo inizio?
Menzione d’onore: Di Gregorio, Thiaw.
FLOP: Gianluca Caprari (voto 5)
Gioca 90′ senza mai incidere – non calcia mai in porta e non crea occasioni importanti.
Menzione di (dis)onore: Birindelli, De Ketelaere.
Inter – Udinese 3-1
TOP: Henrikh Mkhitaryan (voto 7)
Gol bellissimo, al volo su assist di Dimarco. E importante – mette sui binari giusti una partita che era diventata complicata.
Menzione d’onore: Silvestri, Dimarco.
FLOP: Walace (voto 4,5)
Intervento irruento e scomposto che avrebbe portato sempre ad un calcio di rigore. In più tantissimi errori tecnici e di gestione.
Menzione di (dis)onore: Dzeko, Darmian.
Atalanta – Lecce 1-2
TOP: Alexis Blin (voto 7)
Segna il gol del momentaneo 0-2 con un ottimo tempo di inserimento. Durante la gara scherma bene Koopmeiners.
Menzione d’onore: Baschirotto, Ceesay.
FLOP: Merih Demiral (voto 5)
Si fa battere da Ceesay nello scontro fisico sul gol. La cosa peggiore è l’atteggiamento – protesta con l’arbitro mentre l’avversario gli scappa via.
Menzione di (dis)onore: Musso.
Fiorentina – Empoli 1-1
TOP: Lucas Martinez Quarta (voto 6,5)
Sfiora il gol in due occasioni, schermato da Bandinelli prima e da Vicario poi. Attento in fase difensiva.
Menzione d’onore: Cabral, Cambiaghi.
FLOP: Sofyan Amrabat (voto 4,5)
Male in fase di interdizione, malissimo in fase di impostazione – perde una palla sanguinosa che regala il vantaggio agli ospiti.
Menzione di (dis)onore: Ikonè, Satriano.
Salernitana – Lazio 0-2
TOP: Ciro Immobile (voto 7,5)
Re Ciro si è sbloccato e non ha intenzione di smettere – dopo il gol in Europa League arriva il gol che mancava in Serie A da oltre un mese. Raddoppia dal dischetto.
Menzione d’onore: Marusic, Vecino.
FLOP: Dylan Bronn (voto 4)
Causa il rigore – poi sbagliato da Luis Alberto – e si fa espellere per proteste. Salterà la partita fondamentale con il Monza.
Menzione di (dis)onore: Pirola, Luis Alberto.
Spezia – Juventus 0-2
TOP: Mattia Perin (voto 7)
Benissimo ogni volta che viene chiamato in causa – mura le conclusioni di Nikolaou e Gyasi. Meriterebbe più spazio?
Menzione d’onore: Di Maria, Kean.
FLOP: Juan Cuadrado (voto 5)
Male in fase difensiva su Reca, irritante per atteggiamento. Dura un tempo.
Menzione di (dis)onore: Paredes, Amian.
Roma – Verona 1-0
TOP: Leonardo Spinazzola (voto 7)
Torna a vestire i panni del giocatore fenomenale ammirato prima dell’infortunio. Tanta corsa e soprattutto qualità – l’assist per Solbakken è una delizia.
Menzione d’onore Solbakken, Montipò.
FLOP: Fabio Depaoli (voto 5)
Si trova davanti uno Spinazzola in forma smagliante. Non trova il modo di arginarlo.
Menzione di (dis)onore: Ngonge, Doig.
Torino – Cremonese 2-2
TOP: Frank Tsadjout (voto 7)
Tiene botta su Schuurs e segna il primo, bellissimo gol in Serie A – interno a giro che sbatte sul palo e si deposita in rete.
Menzione d’onore: Carnesecchi, Sanabria.
FLOP: Leonardo Sernicola (voto 5,5)
Ilic è bravo a metterlo fuori gioco, lui gli aggancia la caviglia e concede il rigore che porta in vantaggio il Torino.
Menzione di (dis)onore: Meitè, Vojvoda.
Photo credits: eurosport.com