Principale Senza categoria Una sinagoga ad Altamura in Claustro Giudecca? Da verificare

Una sinagoga ad Altamura in Claustro Giudecca? Da verificare

In Claustro Giudecca una sinagoga?

Foto di copertina: Cariatide ingresso Claustro Giudecca

Si tratta di una casa palazziata del XVI secolo con all’interno una stanza utilizzata un tempo come cappella privata.

 Il centro storico continua ad elargire emozioni in questi giorni. Dopo la scoperta della “Domus federiciana” nel quarto latino, di cui è stata data notizia qualche  settimana fa attraverso queste colonne, ecco un’altra notizia.

 Finalmente dopo attenti e delicati lavori di restauro sono venuti alla luce,  in una antica abitazione del Claustro Giudecca situata  nel quarto ebraico, elementi architettonici che suggeriscono verosimilmente l’interpretazione di una cappella.

Ne dà notizia il giornalista e scrittore Giovanni Mercadante, il quale  continua a monitorare il territorio  da oltre 40 anni invitando imprese locali e  cultori a segnargli eventuali strutture che presentino particolari elementi decorativi e architettonici per scoprirne il passato.

In questo caso   è stata  la collaboratrice culturale dott.ssa Donatella Ventura, del Centro Ricerche Speleologiche e del Museo Archeologico nazionale,  che gli ha  segnalato dei lavori in corso in due cantieri in via Santa Lucia.

Accorso sul posto, il capocantiere ha frenato la sua curiosità pregandolo di interpellare la proprietaria per accedere all’interno della struttura per verificare quello che lui cercava da diversi decenni. In tutti questi anni ha  setacciato palmo palmo tutto il  caseggiato che inizia  dalla chiesa di S. Lucia, la parte più alta della città (450 metri s.l.m.)  ed ora  ha  nuovamente osservato  tutte le abitazioni presenti in  quell’area per essere sicuro della sua teoria.

Volta della cappella

Grazie alla cortese disponibilità della proprietaria, G. Mercadante ha avuto modo di accertarsi. La struttura  si trova in Claustro Giudecca, lato sinistro, il cui fabbricato oltre 20 anni fa fu interessato dallo scoppio di una bombola di gas, la cui deflagrazione fece crollare l’ala adiacente collegata all’abitazione in parola. Una vistosa ferita  che non è più stata riportata allo stato dell’arte, creando un forte disagio di degrado nello slargo  del claustro. E’ auspicabile che il Comune intervenga.

G. Mercadante, accompagnato dal capo cantiere e dalla proprietaria incuriositi dal fascinoso racconto sugli ebrei, giunti dapprima con un editto di Federico II per ripopolare l’antico sito e con una seconda ondata a seguito della Riconquista della Spagna, durante la cui fase  gli spagnoli cacciarono dal suolo iberico sia i Mori (nordafricani) che  gli Ebrei; questi ultimi si sparpagliarono per l’Europa e il Regno di Napoli. Molti nuclei familiari trovarono ospitalità dove erano già presenti comunità ebraiche.

Nel caso specifico, Altamura accolse questa minoranza etnica andando ad infoltire l’esiguo esistente numero di ebrei che molto probabilmente si era già convertito al cristianesimo.

Ora, analizzando il Claustro di cui la letteratura locale ce lo presenta con una cariatide incuneata allo spigolo di un fabbricato tutto in pietra a mezza altezza, con uno  slargo al centro e tre  inviti chiusi (a forma di candelabro) con una serie di abitazioni su tre livelli: sottani, piano terra e piano rialzato, dove risiedono numerose famiglie; ad angolo è posta detta struttura palazziata, il cui accesso è dato da un  portoncino su cui spicca un batacchio di ferro dalla forma piuttosto singolare,  quasi a simulare una forma fallica.

Balcone incassato

Si salgono 5-6 gradini;  ci accoglie una stanza spaziosa con  volta a crociera portata a vista tufo, in ottimo stato di conservazione. L’occhio spazia a 360° cercando di catturare ogni singolo dettaglio che possa suggerire datazione e tipologia costruttiva. L’occhio allenato del giornalista G. Mercadante non ha dubbi sulla datazione. E’ una struttura tipicamente cinquecentesca. I rinforzi degli spigoli scivolano su piedritti  che poggiano sui pilastri per scaricare il peso della volta. Più in là, verso l’esterno, l’enorme volta  del balcone incassato a magnificare la struttura,  uguale a tante altre che si trovano nel centro storico che danno la chiave di lettura di detto periodo.

Palazzo Castelli – Claustro Tricarico

Sul lato  destro dell’ingresso, ecco la stanza che doveva avere la  funzione di cappella (sinagoga?), posta nella parte più intima della casa palazziata, seconda l’impronta di tutti  i palazzi nobiliari altamurani con la cappellina di famiglia.

La stanza di pochi metri si manifesta in tutta la sua imponenza; inoltre, la parete destra, con   funzione di altare, viene suggerita da due  colonnine in mazzaro che la proprietaria molto diligentemente ha voluto preservare dalla distruzione depositandole provvisoriamente in soffitta, perché G. Mercadante ha immaginato fossero  utilizzate per il piano di appoggio dell’altare.

Il palazzo situato in Claustro Tricarico, indicato come Palazzo Castelli, è del 1500 come suggerito dagli stemmi incastonati nella balaustra frontale con  l’arma parlante del Casato. Questa antica famiglia giunse  ad Altamura verso la fine del ‘400, proveniente da Ravello, costa amalfitana, e fu subito accolta nella piazza chiusa della nobiltà locale.

Subito dopo il predetto claustro, scendendo di pochi passi ad angolo, un’altra casa palazziata  su due livelli, con  balconi incassati, presenta l’interno sotto la volta la stella dei Cavalieri di Malta; fu visitata da G. Mercadante oltre 30 anni fa. Vista dall’esterno non ci sono elementi significativi per catturare l’attenzione del neofita. Sono i due balconi incassati che suggeriscono a chi studia le pietre di prestare attenzione che dentro si nasconde qualcosa di misterioso.

Inoltre, subito dopo Claustro Giudecca, sul lato destro il palazzo Corradi presenta sul portale una serie di stemmi del Casato (un cuore vermiglio), tra cui su uno è scolpita la data: 1594. Vi ha abitato fino a qualche decennio fa la famiglia Marsico, poi passato in eredità alla moglie dell’imprenditore agricolo Michele Ragone.

Ecco la chiave di lettura della datazione di tutto il caseggiato. Probabilmente le prime strutture  risalenti all’epoca federiciana, molto precarie, furono demolite per far posto ad abitazioni seguendo una tipologia costruttiva più evoluta a quel tempo.

, ArteIn conclusione si può dire che la storia ha fatto il suo percorso regalandoci  un  altro emozionante tassello per l’arricchimento della letteratura locale. Difficile affermare se detta cappella avesse funzione di sinagoga; si potrebbe azzardare tale ipotesi visto che la casa palazziata si trova dentro il ghetto.

 

 

 

 

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.