Principale Arte, Cultura & Società La famiglia

La famiglia

La famiglia

di Sara Cafforio (5^A classico Liceo Moscati di Grottaglie)

La carta costituzionale, al fine di favorire il pieno sviluppo della persona umana, tende a garantire i principali diritti e rapporti etico-sociali, tra cui si annoverano i rapporti familiari. Tali rapporti e le formazioni sociali di cui si compongono e rappresentano un fondamentale raccordo tra lo Stato ed il singolo cittadino, rappresentando un elemento imprescindibile della vita democratica del Paese. Anche se la famiglia per lo Stato è una entità fondamentale, Perché ancora non è considerata così? Perché lo Stato non riconosce, ancora, un nucleo famigliare aventi, due mamme o due papà? Perché lo stato non ha riconosciuto come legge necessaria il DDL ZAN? COSA è IL DDL ZAN? Quest’ultimo è un disegno di legge, fondato da Alessandro Zan e presentato in Senato nel 2020. L’articolo 1 del DDL punta a definire i concetti di identità di genere, orientamento sessuale, sesso e genere. Questa legge ha passato la “tagliata” o ghigliottina, che non è altro che un meccanismo previsto dal regolamento del Senato all’articolo 96 che recita:

“prima che abbia inizio l’esame degli articoli di un disegno di legge, un senatore per ciascuno gruppo può avanzare la proposta che non si passi a tale esame. La votazione della proposta ha la precedenza su quella degli ordini del giorno”.

La proposta di non passare all’esame degli articoli, in questo caso è stata avanzata dai Fratelli d’Italia e Lega ed è stata giudicata ammissibile dalla presidente Casellati. Il percorso del DDL termina così. Tutto questo per dire, che tutti noi dobbiamo contribuire a far sì che questa legge venga approvata, non solo il Senato, anche perché questo, è uno degli obbiettivi da raggiungere dell’agenda 2030 “parità di genere”. Forza Italia, forza mondo, ce la possiamo fare!

Redazione Corriere di Puglia e Lucania 

Corriere Nazionale

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.