Principale Arte, Cultura & Società Quel ribollir di storia e antifascismo

Quel ribollir di storia e antifascismo

Quel ribollir di storia e antifascismo

di Evelyn Zappimbulso

L’emergenza per il pericolo fascista è durata fino al 18 ottobre, quando si sono chiuse le urne a Roma, Torino e Trieste. Poi il tremendo pericolo è cessato e si è tornati alla normale demonizzazione quotidiana del medesimo.

Quando avviene un assalto demente e furente come quello accaduto circa due settimane fa alla sede della Cgil, i colpevoli sono di due tipi: chi lo compie e chi non lo impedisce, pur potendo. Invece, a leggere i giornali e a sentire i media, la colpa storica, preistorica e protostorica è di Mussolini e del suo regime. E la colpa politica, militante ed effettiva è di Giorgia Meloni e del suo partito. E sullo sfondo, di tutti i milioni d’Italiani che la votano, anzi che votano sia lei che Salvini e il centro-destra, correo per estensione e complicità. La sequenza alla vigilia del voto amministrativo è stata palese: il barone nero a Milano e i relativi fondi neri a Fratelli d’Italia, la scoperta dell’antisemitismo nel mite candidato a sindaco di Roma e infine l’assalto consentito alla sede della Cgil, perfino negoziato con la polizia, nel frattempo impegnata con i suoi infiltrati e no, a picchiare i manifestanti pacifici e a seminare tensione. Ma guarda la combinazione, che sequenza impressionante, sembra un promo per la campagna elettorale. A chi danneggia l’assalto alla Cgil? Alla Meloni e alla sua destra.

Con l’attacco di sabato le sinistre e i loro alleati hanno colto due piccioni con una fava: hanno infatti colpito e criminalizzato i manifestanti green pass e tutti i no vax e insieme la Meloni e tutti i suoi simpatizzanti, elettori e alleati.

La saggezza cinese del sistema recita: la destra calante va trattata con tolleranza, la destra crescente è un pericolo costante e va colpita. È tutto un peana sui giornali alla buonanima di Fini che portò la destra a suicidarsi tra gli applausi dei media.

Il rapporto che c’è tra i caporioni della rivolta, tra i quali bisogna distinguere tra velleitari estremisti e veri facinorosi, e la destra politica, è in fondo lo stesso che c’è tra gli ultras della curva e i calciatori di una squadra. Se i primi sono esagitati e aggressivi, la colpa non è di chi gioca in campo. Gli ultras giocano un’altra partita sugli spalti, non vedono la partita, anzi i loro capi di solito danno le spalle al campo, sono presi da altro. Vi ricordate Genny a’carogna a Napoli, tutto preso a organizzare la tifoseria, con le spalle alla partita? L’unica incidenza che possono avere con le loro azioni sugli spalti o per le strade è far squalificare il campo della squadra a cui tengono. Sono dunque i principali nemici della loro squadra del cuore. Anzi, l’unica differenza tra gli ultras delle curve e gli esagitati dell’estremismo è che i primi almeno tengono alla loro squadra, pur danneggiandola, i secondi nemmeno, anzi si reputano rivali della stessa, ritenuta vigliacca, asservita, traditrice. Pensano che menando le mani e urlando nei megafoni si abbatta il Sistema globale. E del sistema che vogliono abbattere, come si è visto sabato l’altro, sono i migliori alleati. Qualcuno di loro magari lo fa apposta, è mosso dagli stessi agenti.

L’intera vicenda può essere riassunta con un titolo famoso di Konrad Lorenz, l’etologo: “Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?” Il principio, infatti, è il medesimo. Se quattro scalmanati attaccano, senza ostacoli, la sede della Cgil, l’effetto lo subiranno nell’ordine: i diecimila manifestanti di piazza che erano al 99% totalmente estranei; i milioni d’italiani che non vogliono l’obbligo del green pass; la destra romana e il loro candidato sindaco; l’intera destra italiana con la loro leader e i milioni di cittadini che la votano; gli alleati della destra italiana e i milioni di cittadini che la votano. Ecco il danno dei “cento farfalla” a tutto il pianeta destra. E il bello è che lo si sa in anticipo, quando si compie l’assalto. Un gesto del genere non sconfigge né scalfisce la Cgil, la sinistra, il governo, il sistema mondiale, come loro dicono; ma permette ai medesimi di risorgere, di sfruttare politicamente l’evento, di reprimere e condannare, di sentirsi, loro che sono al potere, martiri e vittime niente meno che del nazifascismo. E non si capisce poi perché proprio la Cgil come obbiettivo, forse solo perché era più a portata di mano. Vedere un energumeno “nero” in sede vicino al ritratto del grande Peppino Di Vittorio, costringe a una scelta: e tra i due scelgo il compagno sindacalista e combattente, interventista volontario. Mille volte. Quella brutta voglia di menare le mani, quel narcisismo manesco che cerca megafoni e attenzioni, quella ridicola convinzione che si possa cambiare il mondo semplicemente alzando le mani su qualcosa o su qualcuno… Quello sfascismo sborone da curva sud nulla ha a che vedere con la storia, la politica, i popoli, le idee.

Infine un pensiero a quelli che vogliono ancora campare sul pericolo fascista, dopo aver tradito il proletariato, la lotta al capitale e alla borghesia, la rivoluzione. Ma non vi vergognate neanche un po’ ad accusare il fascismo, la destra e mezza Italia che la vota, per le violenze che sono state permesse a un manipolo di scalmanati? Non vi sentite miserabili ad attaccarvi a questo, nel momento in cui la politica, voi in testa, vi riduce al ruolo di comparse, macchiette e maggiordomi. Voi cercate un minimo profitto politico-elettorale immediato, agitando l’antifascismo…

Da non antifascista mi indigno, ma se fossi antifascista mi indignerei ancora di più.

Evelyn Zappimbulso Vice Direttore Corrierepl.it

Redazione Corriere di Puglia e Lucania 

Corriere Nazionale

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.