
Un autentico “sold out” ha segnato l’avvio del ciclo estivo del Festival delle Musiche Mercadantiane, ospitato nella suggestiva dimora dei Conti Filo ad Altamura. Immersa nella quiete dell’altopiano murgiano, la storica residenza ha offerto una cornice bucolica e affascinante, esaltata dai profumi del grano appena mietuto e dalle stoppie arse dal sole di luglio.
Il fascino discreto e nobile della tenuta incanta ogni visitatore, merito dell’attenta cura dei proprietari, l’avv. Domenico Laurieri e la signora Mimma Baldini, che hanno trasformato l’antica struttura in una prestigiosa location per eventi culturali.

L’inaugurazione del primo appuntamento estivo del secondo ciclo del Festival delle musiche mercadantiane, promosso dall’Associazione culturale “Leone Murgiano” presieduta dal giornalista e scrittore Cav. Giovanni Mercadante, ha segnato un momento di particolare rilievo per la scena musicale locale. D. Laurieri è anche socio fondatore della predetta associazione.
A dirigere il concerto è stato il maestro Giuseppe Basile, recentemente insignito del titolo di Ambasciatore della Musica di Saverio Mercadante nel mondo lo scorso 14 maggio. Sotto la sua direzione artistica e musicale, la serata ha offerto al pubblico un’esperienza ricca di emozioni e raffinatezza, nel segno della grande tradizione musicale mercadantiana.
Il ricco repertorio proposto è stato ampiamente esaltato dagli strumenti popolari: chitarra, mandolino e fisarmonica, dando forte slancio alle sonorità delle melodie mercadantiane e di altri compositori coevi a S. Mercadante con la partecipazione di tre musicisti di alto profilo professionale:
-Giovanni Gambino, chitarra; -Antonio Schiavone, mandolino; -Daniele Palazzo, fisarmonica.
Particolarmente apprezzate le performance vocali del soprano Rosa Simone e del baritono Michele Cicala, che hanno aggiunto ulteriore intensità e colore al repertorio.

Daniele Palazzo, in veste di solista, ha inoltre offerto un’esibizione virtuosistica alla fisarmonica, catturando l’attenzione del pubblico con tecnica e sensibilità.
A guidare il pubblico nell’ascolto, due figure di spicco nel panorama culturale locale:
-Cinzia Clemente, attrice internazionale e vicepresidente della Pro Loco, nota per il suo impegno nel mondo dello spettacolo e della formazione;
-Grazia Lorusso, giornalista e firma autorevole della stampa territoriale.

L’entusiasmo del pubblico si è manifestato anche in modo spontaneo: durante l’esecuzione di alcune tarantelle, diverse coppie si sono lasciate andare al ballo, contribuendo a creare un clima di festa e condivisione.
La serata si è conclusa con un momento conviviale intorno a un buffet, occasione per socializzare e commentare a caldo le emozioni di un evento capace di coniugare musica, tradizione e bellezza del territorio.