Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli “La danza non è un’arte per avere successo, ma un dono per...

“La danza non è un’arte per avere successo, ma un dono per dare agli altri un’emozione”

“La danza non è un’arte per avere successo, ma un dono per dare agli altri un’emozione”: questo aforisma di Merce Cunningham, coreografo statunitense, descrive perfettamente il metodo di insegnamento degli instancabili maestri Cosimo Putino detto Mimmo e Domenica Frascella , della scuola M.D.Tigre di Mottola, che con umiltà e passione, continuano a coltivare in tantissimi allievi il sogno di ballare per trasmettere sensazioni positive a chi guarda.

E il pubblico è rimasto molto affascinato dall’incantevole spettacolo della scorsa settimana (venerdì 27 giugno), messo a punto in occasione della festa del Sacro Cuore a Mottola, come sempre in strettissima collaborazione con il centro aperto polivante per anziani, rappresentato, da ben 29 anni, dall’impeccabile referente Tommaso Caramia.
A colpire i presenti non sono state solo le dieci coreografie elaborate, che hanno meritato lunghi e sentiti applausi e la capacità di alternare vivacità e delicatezza degli stili: nell’insieme, è stato piacevole leggere negli occhi e nei passi degli interpreti quel fuoco vivo che l’arte sa accendere bene.


Con il pensionamento può incominciare un’altra vita: quella che coltiva le passioni personali, la realizzazione dei sogni che per mancanza di tempo non si potevano attuare prima.
Ciò che ha caratterizzato ciascun ballerino è stata l’espressione felice, realizzata, entusiasta nel presentare ciò che eseguiva.
I brani proposti erano uno più stimolante dell’altro al punto da coinvolgere la partecipazione della gente all’entusiasmo che si è generato.
Un affiatato gruppo di persone diversamente giovani, una più speciale dell’altra per le loro peculiarità, dallo spirito giovanile, che si sono esibite dal vivo, su un “non palco” tra applausi e complimenti dei presenti.

Grazie al graditissimo invito del sacerdote della parrocchia, Don Antonio Schena, del priore Domenico Antonacci e di tutti i confratelli, ne è risultata una rappresentazione di gran valore che ha costituito anche uno stimolo ad avvicinarsi
all’ intramontabile ballo coreografico e tradizionale.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.