
Dove il Rotary incontra l’anima del Sud: il viaggio di Serinelli
Tra trulli, mare e radici profonde: un percorso di amicizia, visione e orgoglio condiviso nel cuore del Distretto 2120
di Tommaso Garofalo
L’intervista a Francesco Serinelli restituisce con autenticità e trasporto l’esperienza di un anno rotariano vissuto all’insegna dell’impegno, della passione e della valorizzazione del territorio. Nel doppio ruolo di presidente del Rotary Club Brindisi Valesio e del progetto distrettuale pluriennale TrulliMare, Serinelli emerge come figura coerente e motivata, capace di tradurre visione e valori in azioni concrete.
Il filo conduttore dell’intervista è rappresentato dalla “cultura come strumento di crescita” e dalla consapevolezza che l’identità territoriale – fatta di storia, paesaggio e comunità – può diventare leva di sviluppo sostenibile, soprattutto se letta attraverso la lente del turismo lento e del dialogo tra club.
L’accento posto sull’amicizia rotariana, sul senso di appartenenza e sulla partecipazione corale dei club aderenti, rafforza l’idea che TrulliMare sia stato molto più di un progetto: un laboratorio itinerante di coesione e cittadinanza attiva. Se da un lato la mancata piena inclusione delle scuole appare come un’opportunità ancora da coltivare, dall’altro l’entusiasmo con cui Serinelli parla dei giovani e delle istituzioni locali indica una strada già tracciata per il futuro.
L’intervista si chiude con un messaggio generoso e sincero: l’invito, rivolto al suo successore e all’intera comunità rotariana, a raccogliere l’eredità di un cammino fatto con “gioia” e trasformarla in nuova energia collettiva. Serinelli dimostra che il Rotary, quando incontra davvero “l’anima del Sud”, sa farsi strumento di bellezza, riscoperta e speranza.
Tommaso Garofalo
^^^^^^^^^
Nota del redattore
Tommaso Garofalo scrive per il web su diverse testate giornalistiche, occupandosi di storie del territorio, dialogo interculturale e cooperazione.
È attivo nel Rotary e promotore di iniziative tra Italia e Balcani.