
Si è svolta giovedì 19 giugno 2025, nella sala conferenze della storica azienda Edil Quartarella in Via Matera, l’assemblea annuale dell’AMI – Associazione Murgiana Imprenditori.
A presiedere i lavori sono stati il presidente Nicola Palasciano e il direttore Nicola Disabato. Durante l’incontro, sono intervenuti anche Carlo Pellicola, Sergio Moramarco, Corrado Santoro, Giacomo Percoco e Domenico Ardino, contribuendo al dibattito con riflessioni e proposte operative.

Nella sua relazione annuale, Palasciano ha affrontato diversi temi strategici, a partire dai rapporti istituzionali, sottolineando l’importanza della sinergia con il C.I.M. – Consorzio Murgiano Imprenditori di Gravina in Puglia. Una collaborazione definita solida e promettente, basata sulla condivisione di esperienze e visioni comuni per lo sviluppo del territorio.
Particolare attenzione è stata dedicata alla questione delle infrastrutture, in particolare alla rete idrica e fognaria nella zona industriale di Via Gravina. Su questo fronte, Palasciano ha riportato rassicurazioni da parte dell’amministrazione comunale e del consigliere regionale avv. Francesco Paolicelli: i lavori dovrebbero partire a settembre. Tuttavia, ha precisato, la realizzazione della rete fognaria completa presenta criticità tecniche legate alla forte pendenza del terreno, che richiederà la costruzione di ben quattro impianti di sollevamento, rendendo l’intervento più complesso.
Nel corso dell’anno l’AMI ha sollecitato l’amministrazione comunale su più fronti, chiedendo maggiore attenzione per la zona industriale, spesso trascurata sotto il profilo della manutenzione e dei servizi.
Un altro tema centrale è stato il PUG – Piano Urbanistico Generale, al quale guarda con interesse anche il C.I.M. di Gravina per le numerose richieste di insediamento di nuovi opifici. In particolare, si è discusso delle proposte avanzate per lo sviluppo lungo l’asse viario verso Bari, dove sarebbero in corso trattative con potenziali investitori interessati a realizzare nuove strutture produttive nel territorio altamurano.
Durante l’assemblea si è parlato anche di formazione e innovazione: è stato illustrato il progetto sul ricambio generazionale sviluppato in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, e annunciato il recente incontro sul welfare aziendale, svoltosi lo scorso 26 giugno presso il Liberhub di Viale Martiri 1799. Altri temi trattati hanno riguardato l’intelligenza artificiale e la cybersecurity, ritenuti ormai fondamentali per il futuro delle imprese.