Principale Ambiente & Salute Rinasce un lago in Australia

Rinasce un lago in Australia

La natura in Australia sta offrendo uno spettacolo incredibile: il livello del lago Kati Thanda–Lake Eyre sta crescendo da settimane, attirando una quantità di animali raramente vista prima nella zona. A documentarlo per il momento è la Cnn.

Il Kati Thanda–Lake Eyre è il lago più esteso d’Australia e conta su una superficie di novemilacinquecento .chilometri quadrati.

Eppure riceve in media solo 140 ml di pioggia all’anno. In Sicilia è di 600 ml. La sua capacità completa è stata raggiunta solamente tre volte nel corso della storia – l’ultima volta nel 1974 – ma ora potremmo essere vicini a quei risultati. Perché?

La vicina regione del Queensland è stata colpita da un violento ciclone tropicale chiamato Alfred lo scorso marzo, e le acque ingrossate stanno ora defluendo verso il Kati Thanda–Lake Eyre. Sono due i fiumi che alimentano il lago: quello del fiume Georgina-Diamantina e quello del Cooper-Creek, un corso d’acqua che può raggiungere una larghezza di 60-80 chilometri. Il flusso di quest’ultimo sistema non è ancora arrivato al Kati Thanda–Lake Eyre – potrebbero volerci altri tre mesi – ma una volta che si getterà nel lago, potrebbe riempirsi completamente per la quarta volta in 160 anni.

La natura ci offre spettacoli meravigliosi. Ci sono molti fenomeni naturali nel mondo che non si verificano tutti gli anni. Alcuni di essi si verificano con una certa periodicità, ma la natura non ha l’orologio e quindi non ci sono scadenze fisse.

E se sono in ritardo a volte, non dobbiamo preoccuparci.

Alle nostre latitudini siamo abituati alle quattro stagioni. Ad altre latitudini le stagioni sono due: quella delle piogge e quella della siccità

E poi c’è il deserto dell’Acatama in Cile dove circa ogni sette anni nascono una miriadi di fiori. E in questo momento sta nevicando.

E poi c’è il Sahara dove non piove. Ma a volte in alcune zone piove e si formano oasi meravigliose, che non sono alimentate da fiumi sotterranei. E quindi dopo un po’ di tempo scompaiono.

Nel diciannovesimo secolo nel canale di Sicilia è apparsa una isola dal fondo marino. E come è riapparsa è scomparsa.

E così in Australia, isola grande quasi quanto l’Europa, ma con solo quaranta milioni di abitanti, in gran parte desertica o semidesertica, il lago più grande raggiunge il suo massimo una volta ogni quaranta anni. In media. Ma anche il lago non ha l’orologio.

E che cosa succederà fra un paio di anni quando il lago ritornerà alla sua dimensione normale?

Che tanti animali che si sono moltiplicati per la grande presenza d’acqua scompariranno oppure si ridurranno di numero per la mancanza d’acqua. Ma per il momento per i turisti che progettano di andare in Australia lo spettacolo è assicurato

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.