
Una realtà costruita nel tempo dagli attivisti locali, con idee chiare e pianificazione su ambiente, pace e legalità, PUG e cultura, partendo dalle radici. Il rappresentante, votato per acclamazione, è Raffaele Bissanti.
SURBO – si è tenuta lo scorso mercoledì 25 giugno l’assemblea costituente del neonato Gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Surbo, che ha ufficialmente validato la formazione degli attuali trentuno componenti regolarmente iscritti, risultato del lavoro operato dagli attivisti locali sin dal 2012.
Votato per acclamazione, è stato eletto rappresentante Raffaele Bissanti, classe ’47, fine e attento conoscitore della realtà locale. Il tutto con l’obiettivo di incentivare la più ampia partecipazione dei cittadini a sostegno delle battaglie identitarie. Il Gruppo affiancherà, altresì, il consigliere di maggioranza Salvatore Cataldi nel lavoro svolto in Comune.
“Abbiamo le idee chiare e tanti progetti in cantiere per il benessere e lo sviluppo del nostro territorio – ha dichiarato Raffaele Bissanti -. Perseguendo una linea progressista e rigorosamente i principi del Movimento 5 Stelle, dedichiamo il nostro tempo ed il nostro impegno ai temi come l’ambiente, promotori per primi nel 2015 della Consulta comunale dell’Ambiente e di tante battaglie, come la cultura, la cui delega nell’amministrazione comunale è attribuita al nostro consigliere Salvatore Cataldi, come la legalità e la pace, mai così attuale e sentita, su questo siamo soddisfatti che la mozione del consigliere 5 stelle Salvatore Cataldi di esporre la bandiera della pace in Comune sia stata accolta all’unanimità, e ancora come il PUG, di cui seguiamo con grande attenzione il percorso di realizzazione, e come la tutela dei lavoratori, anche in questo campo siamo riusciti ad ottenere in Consiglio l’approvazione della mozione per il riconoscimento del requisito del salario minimo garantito ai dipendenti delle ditte appaltate nei bandi di gara comunali”.
Sul tema della cultura, in particolare, insiste il gruppo 5 stelle di Surbo, in un contesto di valorizzazione identitaria che parte dalle radici. Da sempre è stato individuato come logo della locale comunità pentastellata l’antica chiesetta rupestre d’Aurio e nell’incontro è stato donato dall’artista Nicola Cazzolla un dipinto che la raffigura e che ne rappresenta l’emblema del gruppo.
Nel corso dell’assemblea, alla quale hanno preso parte il consigliere regionale M5S Cristian Casili, e il referente provinciale Iunio Valerio Romano, sono state, altresì, conferite le cariche di rappresentante vicario a Silvana Sarli e di vice rappresentante a Bruno De Pascalis, referente giovani ad una promettente e preparata diciassettenne, referente progetti a Massimo Pareo e referente formazione ad Emanuele Felsina, nonché quella di referente per le politiche di genere ad Adele Colofeo, la prima rappresentante di genere M5S della provincia di Lecce, figura introdotta con le ultime modifiche statutarie votate dagli iscritti qualche giorno fa, che ha come obiettivo quello di garantire un’efficace azione di contrasto alle discriminazioni e di promozione della parità.
“Siamo certi che il gruppo crescerà ancora – ha aggiunto Bissanti – il nostro obiettivo è far sì che credano in noi e nelle idee del Movimento, e che diventino attivi quei votanti che alle politiche del 2022 affluirono in massa eleggendo il M5Stelle il primo partito”.