
Ieri 28 giugno, a Ostuni (Br), come in altre località in Italia e nel mondo, le strade si sono colorate di arcobaleno grazie al Pride, appuntamento annuale dedicato alla celebrazione dell’orgoglio LGBTQIA+ e alla rivendicazione dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali e di tutte le identità di genere e orientamenti sessuali non conformi alla norma eterosessuale e cisgender. L’associazione Annavanna, con il patrocino del Comune e la collaborazione di Sherocco Festival, ha saputo ben organizzare l’evento che non è stato solo una festa, ma anche e soprattutto un potente strumento di visibilità, resistenza e cambiamento sociale. La sua importanza per il riconoscimento della parità di genere nella società è centrale, con implicazioni profonde dal punto di vista sociologico. Numerosi gli ospiti intervenuti nella “città bianca”, tra cui Nichi Vendola, Vladimir Luxuria e Porpora Marcasciano (candidata al premio nobel per la pace) nonché diversi artisti.

In una società in cui le norme di genere tradizionali continuano a dominare, il Pride crea uno spazio di riconoscimento pubblico per identità spesso marginalizzate. La visibilità è il primo passo verso la parità: quando le persone LGBTQIA+ vengono rappresentate nei media, nei luoghi pubblici e nelle istituzioni, si contribuisce a scardinare stereotipi e pregiudizi.
Sociologicamente, questa visibilità rompe con la “norma egemonica” ciseterosessuale, mostrando la pluralità dei vissuti umani. Il Pride non solo rende visibili le differenze, ma le legittima come parte integrante del tessuto sociale. In questo modo, contribuisce a una ridefinizione collettiva del concetto di genere, non più come binario fisso, ma come costrutto fluido e dinamico. Il Pride agisce anche come motore di trasformazione culturale. Parteciparvi – come attivisti, cittadini o semplici spettatori – significa confrontarsi con nuove narrazioni identitarie, aprirsi al dialogo e ripensare i propri pregiudizi. Questo processo, che in sociologia si può leggere attraverso il concetto di “coscienza collettiva” di Émile Durkheim, è fondamentale per l’evoluzione della società verso una maggiore inclusività.
Nel tempo, eventi come il Pride hanno contribuito a rendere meno tabù temi come il cambiamento di genere, la genitorialità omosessuale, la non-binarietà. Hanno permesso alla società di prendere coscienza delle disuguaglianze esistenti e di iniziare un percorso di riconoscimento istituzionale e culturale. Oltre alla celebrazione, il Pride ha una forte connotazione politica. Nasce dalla rivolta di Stonewall (1969), una protesta contro la brutalità della polizia nei confronti della comunità LGBTQIA+. Ancora oggi, in molte parti del mondo – e persino in alcune aree d’Europa – marciare durante il Pride significa esporsi a discriminazione, repressione o violenza. Per questo, il Pride è anche una forma di resistenza.
Dal punto di vista sociologico, si può parlare di “controspazio” (secondo la teoria di Henri Lefebvre): un luogo simbolico e reale in cui vengono sovvertite le regole della norma dominante, per creare alternative di convivenza, identità e potere. È in questi controspazi che si sperimentano modelli relazionali non oppressivi, si costruisce solidarietà tra soggetti emarginati, e si rivendica la dignità di tutte le vite.
Il Pride ha anche un impatto indiretto ma concreto sulle leggi e le politiche. Le marce e le campagne di sensibilizzazione hanno accompagnato e sostenuto l’approvazione di leggi importanti, come il riconoscimento delle unioni civili, l’adozione per coppie omosessuali, la legge contro l’omotransfobia (dove presente), o l’autodeterminazione di genere. Il mutamento sociale, come insegna Max Weber, passa anche da una razionalizzazione dell’azione collettiva: il Pride canalizza la protesta in proposte, organizza i bisogni in diritti, e traduce le esperienze individuali in battaglie collettive. La sociologia lo riconosce come movimento sociale, capace di influenzare l’agenda pubblica e di riplasmare le strutture del potere.
Concludendo, il Pride non è solo un evento colorato, ma un atto politico, sociale e culturale fondamentale. È un grido di libertà, una rivendicazione di dignità, una richiesta di parità. Il suo impatto sociologico è profondo: cambia i significati condivisi, plasma le istituzioni, trasforma la coscienza collettiva. In un mondo che ancora fatica a garantire uguali diritti per tutte le identità di genere e orientamenti sessuali, il Pride rimane un baluardo irrinunciabile di emancipazione e progresso. In buona sostanza, fino a quando ci sarà disuguaglianza, ci sarà bisogno di Pride.
Franco Faggiano, EPS (Esperto in Progettazione Sociale), socio dell’Associazione Sociologi Italiani