
Torna, puntuale e atteso, l’appuntamento estivo con l’Otranto Jazz Festival (OJF), in programma dal 10 al 31 luglio 2025 nella splendida cornice della Città dei Martiri. Giunto alla sua dodicesima edizione, il festival si conferma una delle rassegne culturali più longeve e qualificate del panorama pugliese, capace di attrarre ogni anno un pubblico sempre più numeroso di appassionati, turisti, addetti ai lavori e curiosi.
Organizzato dall’Associazione culturale “Produzioni Oriente”, con il patrocinio della Provincia di Lecce e di altri enti pubblici e culturali, l’OJF è diventato nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per la scena jazz nazionale e un prezioso strumento di promozione del territorio salentino, in grado di coniugare musica di alta qualità, sperimentazione artistica e valorizzazione paesaggistica.
La presentazione ufficiale a Palazzo Adorno
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta oggi 27 giugno 2025 presso Palazzo Adorno, sede della Provincia di Lecce. A illustrare il programma e le novità dell’edizione 2025 sono intervenuti:
- Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura e Spettacolo del Senato,
- Cristina De Benedetto, assessore al Turismo del Comune di Otranto,
- Francesco Bortone, presidente dell’Associazione Produzioni Oriente,
- Roberto Leone, fotografo, video-maker e operatore di macchina e drone,
- Ciky Forchetti, cantante e speaker radiofonico.
A moderare l’incontro il giornalista e musicista Antonio Ancora, figura molto legata al festival e al territorio.
“Il jazz è linguaggio universale, è contaminazione, è viaggio – ha dichiarato Francesco Bortone – e Otranto è il luogo ideale per accogliere queste suggestioni. Siamo felici di offrire ancora una volta al pubblico un festival multidisciplinare, capace di guardare al futuro senza dimenticare le radici”.
Un festival che cresce e si rinnova
Nato nel 2009 da un’idea di Massimo e Francesco Bortone, l’Otranto Jazz Festival ha saputo evolversi da semplice rassegna musicale a vera e propria piattaforma culturale, capace di mettere in rete artisti internazionali, produzioni originali, progetti educativi e attività di animazione culturale.
L’edizione 2025 promette grandi ospiti, collaborazioni inedite, nuove sonorità, ma anche momenti di riflessione, laboratori, talk e performance multidisciplinari.
Tra le conferme, la presenza di grandi nomi del jazz italiano e internazionale, mentre tra le novità, l’attenzione a progetti di musica d’autore, alle contaminazioni elettroniche e alle produzioni inedite site-specific, pensate per valorizzare i luoghi simbolo della città idruntina.
Il cuore pulsante: l’Hospitality Village al Convento dei Cappuccini
Uno dei punti focali dell’OJF 2025 sarà l’Hospitality Village, che verrà allestito nel suggestivo chiostro del Convento dei Cappuccini. Questo spazio multifunzionale ospiterà:
- stand istituzionali, informativi e commerciali,
- un’area dedicata a talk, conferenze, laboratori e incontri con gli artisti,
- attività educative e progetti per le scuole,
- bookshop e spazi espositivi legati alla musica e all’arte visiva.
Un modo per creare comunità attorno alla musica, offrendo ai visitatori un luogo dove incontrarsi, scambiare idee e scoprire nuove visioni culturali.
Un invito alla scoperta
L’Otranto Jazz Festival 2025 si preannuncia come un’occasione imperdibile per vivere la musica in maniera immersiva, tra suoni, parole, immagini e scenari mozzafiato. Una manifestazione che invita a scoprire il Salento più autentico, intrecciando esperienze artistiche e turistiche, dalla costa idruntina alle meraviglie dell’entroterra.
L’intero programma dettagliato, con il calendario dei concerti e delle attività collaterali, verrà annunciato nelle prossime settimane. Intanto, il consiglio è uno solo: salvare le date e prepararsi a vivere un’estate a ritmo di jazz, bellezza e libertà.