Principale Arte, Cultura & Società Keats-Shelley House: un gioiello romantico nel cuore di Roma

Keats-Shelley House: un gioiello romantico nel cuore di Roma

Nel cuore pulsante di Roma, accanto alla celebre scalinata di Trinità dei Monti, si trova la Keats-Shelley House, una casa-museo dedicata ai poeti romantici inglesi John Keats e Percy Bysshe Shelley. Situata al numero 26 di Piazza di Spagna, questa dimora settecentesca fu l’ultima residenza di Keats, che vi abitò dal novembre 1820 fino alla sua morte, avvenuta il 23 febbraio 1821, a soli 25 anni, a causa della tubercolosi.

Dopo la morte di Keats, la casa divenne meta di pellegrinaggio per gli ammiratori della poesia romantica. Nel 1903, un gruppo di intellettuali e ammiratori britannici, americani e italiani fondò la Keats-Shelley Memorial Association con l’obiettivo di salvare l’edificio dalla demolizione e trasformarlo in un museo. Grazie al sostegno di figure illustri come re Edoardo VII, Theodore Roosevelt e Vittorio Emanuele III, la casa fu acquistata nel 1906 e inaugurata come museo nel 1909.

 La Keats-Shelley House ospita una vasta collezione di manoscritti, lettere, ritratti, busti e cimeli appartenenti non solo a Keats e Shelley, ma anche ad altri poeti e scrittori romantici come Lord Byron, Leigh Hunt, Oscar Wilde, Walt Whitman, Jorge Luis Borges ed Elizabeth Barrett Browning.

La biblioteca del museo conta circa 8.000 volumi specializzati in letteratura romantica, tra cui prime edizioni e opere legate al Grand Tour.

I visitatori possono esplorare le stanze originali abitate da Keats e dal suo amico e compagno di viaggio Joseph Severn, tra cui la camera da letto del poeta, mantenuta intatta come luogo di memoria.

Le terrazze del primo e secondo piano offrono una vista panoramica su Piazza di Spagna, aggiungendo un tocco suggestivo all’esperienza museale.

Oltre alla sua funzione museale, la Keats-Shelley House organizza regolarmente mostre temporanee, conferenze, letture poetiche e workshop, attirando visitatori da tutto il mondo, inclusi oltre 400 gruppi scolastici ogni anno.

  Il museo rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura inglese e per chi desidera immergersi nell’atmosfera romantica del XIX secolo.

 

Maria Teresa Gatta

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.