
Parole, pedali e comunità al centro del secondo appuntamento del progetto
Continua il viaggio culturale di “Fuori dalle Righe”, il progetto promosso dal Comune di Fragagnano, dal Comune di Maruggio, dalla Pro Loco Fragagnano APS, da Kairos, Noi e Voi Onlus, Instill, Centro Sportivo Italiano, Mediterraneo Cooperativa sociale onlus, e finanziato dal Cepell. Questo progetto porta la lettura ad alta voce negli spazi pubblici, trasformandoli in luoghi di incontro, bellezza e partecipazione attiva.
Questa sera, alle ore 19, l’atrio del Palazzo Marchesale ospiterà il secondo appuntamento del progetto, incentrato sul dialogo tra letteratura, territorio e movimento lento.
Protagonista della serata sarà Pina Maria Rinaldi, autrice del libro “L’italiana in bicicletta” (ed. Giunti), un romanzo intenso e delicato che racconta un viaggio interiore e reale, fatto di pedalate, radici e desiderio di libertà.
Il progetto
Il progetto “Fuori dalle Righe” rappresenta un’opportunità unica per avvicinare le persone alla lettura in un contesto informale e coinvolgente. L’iniziativa mira a trasformare piazze, parchi e altri spazi pubblici in luoghi dove la letteratura diventa un mezzo per costruire comunità, condividere storie e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.
La Serata
L’evento di questa sera promette di essere un’esperienza ricca di emozioni e riflessioni. Alle ore 19, il suggestivo atrio del Palazzo Marchesale farà da cornice a un incontro speciale con l’autrice Pina Maria Rinaldi. Il suo libro, “L’italiana in bicicletta”, racconta la storia di una donna che, attraverso il viaggio in bicicletta, riscopre sé stessa, le sue radici e la sua voglia di libertà. Il romanzo è un inno alla forza del corpo e della mente, e alla bellezza del movimento lento.
“Fuori dalle Righe”
Il progetto “Fuori dalle Righe” è nato con l’intento di portare la lettura fuori dai luoghi tradizionali, come le biblioteche e le librerie, e di inserirla nel tessuto urbano e sociale delle città. Grazie alla collaborazione di diverse realtà locali, il progetto riesce a coinvolgere un ampio pubblico, promuovendo la lettura come strumento di crescita personale e collettiva.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici:
- Promuovere la lettura ad alta voce come pratica sociale e inclusiva
- Valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di cultura e incontro
- Favorire la partecipazione attiva dei cittadini alle iniziative culturali
- Creare occasioni di dialogo e confronto su temi di attualità e interesse comune
one degli eventi, alla promozione della lettura e alla valorizzazione del territorio.
L’Impatto sul Territorio, Coinvolgimento della Comunità, La Promozione della Lettura sono i tre assi portanti del progetto FFuori dalle Righe” . Gli eventi sono progettati per essere attrattivi e coinvolgenti, con l’obiettivo di avvicinare alla lettura anche coloro che solitamente non frequentano le biblioteche o le librerie.