Principale Arte, Cultura & Società A Mesagne presentata oggi ai media la straordinaria mostra sull’Impressionismo

A Mesagne presentata oggi ai media la straordinaria mostra sull’Impressionismo

Mesagne
Statua nel Parco di Versailles-1895- Boldini ( olio su tavola)- Collezione Nirnueh- foto Irma Saracino

‘Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca di libertà’, mostra allestita  a Mesagne conquista la stampa. Domani l’apertura al pubblico

Nella splendida cornice del Castello Normanno Svevo di Mesagne, ha avuto luogo, questa mattina la presentazione di una Mostra,  che certamente avrà grande risonanza in tutto il territorio nazionale.

Mesagne
Inaugurazione della mostra

Organizzata da Micexperience Rete di Imprese, unitamente a Regione Puglia e Comune di Mesagne e, in ottemperanza al protocollo d’Intesa “Puglia Walking Art”, prodotta da Reinassance srl, la Mostra che annovera ben 153 dipinti, apre i battenti domani, 27 giugno 2025, nelle sale nobili del Castello Normanno-Svevo della ridente cittadina pugliese, nel  brindisino.

Già nota agli amanti dell’Arte e della cultura per le sue lodevoli inziative, nonché per la storicità dei suoi palazzi all’interno delle mura, Mesagne si  riconferma  polo culturale di altissimo livello. E, questa mattina, l’anteprima  di questa mostra straordinaria, riservata alle autorità del territorio e al mondo della comunicazione, ha rappresentato una riconferma della continua crescita in ambito culturale di questa cittadina.

Una mostra-evento che propone ben 153 capolavori originali assicurati per oltre 25 milioni di euro,  come sottolineato dai suoi organizzatori. Dipinti provenienti dall’estero, dall’Italia, ma anche da collezioni private che non mancheranno di stupire i visitatori per la loro bellezza. Ma anche per il loro significato.

La presentazione in auditorium

Alla presenza  del  Sindaco di  Mesagne, on. dott. Toni Matarelli , nonché del dott. Pierangelo Argentieri, presidente di Mice Experience Puglia e Ideatore di Puglia Walking Art, la prof. Isabella Valente, docente nell’Università di Napoli Federico II e curatrice della mostra, ha illustrato i criteri che hanno presieduto all’allestimento di essa, evidenziandone le specificità  e i significati. Presente anche l’avv. Marco Calò, Consulente alla Cultura Comune di Mesagne

Mesagne
La Prof. Valente, curatrice della Mostra- foto di Irma Saracino
Un ’Viaggio’ negli anni straordinari dell’Impressionismo

L’impatto con la Mostra  è stato, a dir poco, coinvolgente, sia per la bellezza dei dipinti, che per l’organizzazione degli spazi.  Ciascuno racchiudente un’area tematica che ha unito, nello spirito e nell’arte di fine ‘800,  la produzione artistica  delle ‘due capitali dell’Europa dell’epoca: Parigi e Napoli ‘ (Stendhal).

Un viaggio, quindi, come evidenziato dalla curatrice della mostra, prof Valente, attraverso gli scorci paesaggistici e la quotidianità  di un mondo che anelava ad un radicale cambiamento dei prodromi dell’Arte. Ma non solo.

Ed è proprio questo anelito verso la libertà che si esprime in una tecnica in toto innovativa, pronta a rendere anche la natura, la quotidianità e, soprattutto, la donna protagoniste, come nei dipinti di De Nittis, dove appare inserita in un mondo che se anche riflette il reale deve essere specchio del vero.

I tempi e gli orari

L’evento mesagnese è già presente sul portale Vivaticket e viene illustrato con essenziali tasselli, volta per volta, all’interno del sito https://www.pugliawalkingart.com/, completamente rinnovato e reso ancora più completo per quanti intendano “farsi un’idea” del progetto Puglia Walking Art.

La Grande Mostra, inoltre, che chiuderà il 26 novembre prossimo, osserverà i seguenti  orari: lunedì 17.00 – 22.00; dal martedì al venerdì 9 – 13 /17 – 22; sabato e domenica  9 – 13/ 17 – 23.

 

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.