
La grande musica di Puccini si fa voce di solidarietà e speranza, grazie ad una iniziativa fuori del comune presentata ieri, in conferenza stampa, a Taranto
Ideata e fortemente voluta da Mariano Panico, direttore artistico dell’Associazione Musicale Arturo Toscanini, l’iniziativa Puccini per la Speranza vede la cultura farsi portavoce di una solidarietà che unisce in un intento benefico.
In una serata, che si preannuncia straordinaria, il prossimo 28 giugno, alle ore 21,00, presso il Teatro Fusco di Taranto, le dolci note della Boheme regaleranno al pubblico il sogno, il rapimento, lenendo le ferite di una città che ancora vede la nebbia nemica dell’acciaio mietere giovani vittime.

Un evento, questo, reso possibile anche dalla collaborazione dell’Associazione culturale Artava, il cui presidente, Armando Blasi, è stato sempre sensibile a simile problematiche e che ha incontrato il favore della Regione Puglia.
Il ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione Genitori di Taranto, rappresentata in conferenza dal presidente, Floriano Dandolo.
Un’Associazione che, dal 2019, svolge un’intensa attività di supporto delle famiglie dei piccoli malati. Attività preziosa anche all’interno del centro di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, che sarà rappresentato, la sera del 28 giugno,, dal Dott. Valerio Cecinati, Direttore del reparto, nonché dal Dott. Michele Cacciapaglia, Direttore Anestesia e Rianimazione, entrambi nelle vesti di Padrini d’onore.
Due medici in prima linea nella lotta al tumore che, ieri mattina, nella cornice del Salone degli Specchi di Palazzo di Città di Taranto, hanno dato testimonianza della triste realtà del capoluogo Jonico. Ancora colpito dalle conseguenze dell’inquinamento ambientale.
La cultura abbraccia la solidarietà
Questa la considerazione fatta ai nostri microfoni da Vincenzo Di Gregorio, Consigliere Regionale della Regione Puglia, poco prima della presentazione dell’evento
Parole di elogio, dunque, per quest’iniziativa fuori del comune anche da parte di un rappresentante delle Istituzioni, per una volta partecipi delle iniziative associative.
Ma l’aspetto fondamentale, messo in rilievo un po” da tutti i presenti è stato quello del valore e del significato della musica, della cultura in genere, in un mondo che ha bisogno di speranze, di amore e, magari, di certezze.
Taranto, in particolare, lacerata da anni d’indifferenza della politica, cerca il riscatto, rivendica la sua Storia e i suoi figli, specie quelli più piccoli, chiedono il futuro, la vita.
Indubbiamente la musica svolge un ruolo fondamentale in questa richiesta, in questa speranza di ritorno alla vita. Certo non risolve i problemi, ma aiuta a consolidare quello spirito di solidarietà che, specie ai nostri giorni, difetta.
Un cast internazionale
Un invito, dunque, alla solidarietà, che ha varcato i confini del nostro territorio, facendosi voce di un mondo che chiede aiuto, pace.
Dalla Spagna al Giappone, dalle Filippine all’Italia gli artisti del cast di questa serata-evento hanno raccolto questo messaggio e saranno respiro, melodia, anelito verso quella Speranza che solo la grande musica di Puccini e il Belcanto sanno dare.
Un plauso allora agli organizzatori, ma anche a tutti coloro che ieri mattina, con la loro presenza, hanno dato testimonianza del dolore, della sofferenza che lacera, ma sa unire.
Info e prenotazioni:
- Associazione Toscanini: 388 348 9303
- Angela: 327 996 0395
- Marianna: 329 468 8857