
Inaccettabile non spendere 1 miliardo di euro per il territorio. Rischio restituzione all’Ue.
Abbiamo inviato una richiesta formale al Ministro Foti, all’Autorità di Gestione del
Piano Nazionale Just Transition Fund, Dott. Parlangeli e all’Organismo Intermedio
della Regione Puglia, Dott. Orlando chiedendo chiarimenti urgenti sullo stato di
attuazione del Piano Esecutivo del JTF per la Provincia di Taranto.
“Ho partecipato attivamente alla redazione del regolamento in Parlamento Europeo
nel 2021, siamo a giugno 2026 e non possiamo permetterci ulteriori ritardi – dichiara
D’Amato già europarlamentare e Commissaria regionale EV/AVS.
Il territorio di Taranto ha urgente bisogno di misure concrete, trasparenti e partecipate. Ad oggi, non risultano pubblicati né i bandi previsti né attivate le misure operative
fondamentali, nonostante le gravi criticità sociali, ambientali ed economiche attuali e che si prevedono alla luce della crisi dell’Ex-ILVA.
“È inaccettabile che, di fronte a una sfida epocale come quella della transizione
giusta, le risorse restino bloccate nei cassetti della burocrazia. Se da un lato è ormai
certo che la vertenza Ex-ILVA porterà ad un sicuro taglio degli addetti dell’acciaieria,
dall’altro non si accellera sullo sviluppo alternativo e i relativi posti di lavoro” –
incalza Gregorio Mariggiò, co-portavoce provinciale.
Azione fondamentale per lo sviluppo imprenditoriale della provincia di Taranto è
l’istituzione di uno sportello territoriale a Taranto, a supporto di cittadini e imprese.
“Le comunità locali, i sindaci, gli ordini professionali e la cittadinanza attiva
chiedono da tempo l’istituzione di uno sportello territoriale a Taranto.” come
approvato in un ordine del giorno dal Consiglio Comunale uscente su mia proposta”,
dichiara Antonio Lenti, Consigliere comunale riconfermato alle ultime elezioni comunali.
Europa Verde/AVS della Provincia di Taranto sottolinea anche l’urgenza di rafforzare la
capacità amministrativa degli enti locali, condizione essenziale prevista dallo stesso
Regolamento europeo, e più volte ribadita anche nel Country Report 2024 della
Commissione Europea.
Nel documento inviato si evidenzia infatti come il Piano preveda già entro il primo trimestre 2025 n.2 avvisi strategici:
uno per il rafforzamento del personale della Regione Puglia (€ 3 milioni),
l’altro per il supporto operativo all’Organismo Intermedio nell’attuazione del PN
JTF (€ 5 milioni).
“Vogliamo sapere con chiarezza cosa sta accadendo, quali sono i motivi dei ritardi e
quali saranno i prossimi passaggi con un crono-programma puntuale.” chiude la
D’Amato.
A Taranto non servono più promesse, ma risposte concrete. La transizione giusta non può
restare un annuncio: deve diventare realtà.
on. Rosa D’Amato, Commissaria regionale di EV/Alleanza Verdi e Sinistra,
Gregorio Mariggiò, Co-portavoce provinciale EV/Alleanza Verdi e Sinistra,
Antonio Lenti, Consigliere Comunale EV/Alleanza Verdi e Sinistra