Principale Ambiente & Salute Agroalimentare & Enogastronomia La Pasticceria Caputo di Altamura inaugura il suo nuovo look...

La Pasticceria Caputo di Altamura inaugura il suo nuovo look con eleganza e innovazione

Pasticceria Caputo presidio di cultura gastronomica, storia di identità, famiglia e territorio - REDAZIONE ALTAMURA - ALTA MURGIA

Dionisio Caputo col figlio Vincenzo e tutto lo staff

Con un’eleganza che incanta e una visione proiettata verso il futuro, la storica Pasticceria Caputo ha inaugurato il suo nuovo look, regalando alla città un rinnovato spazio che celebra il gusto, la bellezza e la tradizione.

Rinnovata all’insegna dell’innovazione e del design contemporaneo, la pasticceria si presenta oggi con un raffinato arredamento moderno, dominato da un bancone di cristallo retroilluminato che esalta la freschezza e l’artigianalità dei prodotti esposti. A troneggiare sulla parete principale, l’insegna aziendale: un elegante rosone stilizzato che abbraccia il nome Caputo, simbolo di una storia fatta di passione e maestria dolciaria. Il colore oro, sapientemente dosato, dona un tocco di luce e prestigio all’intero ambiente.

Sulla parete laterale destra, un menù ricercato, ispirato alle atmosfere chic delle caffetterie parigine, aggiunge ulteriore fascino e personalità allo spazio, catturando lo sguardo e il cuore dei clienti.

Il sindaco Vitantonio Petronella secondo da sinistra festeggia insieme con Dionisio e Vincenzo Caputo

La cerimonia di inaugurazione si è tenuta giovedì 12 giugno, al calare del sole, avvolta da un’atmosfera festosa e calorosa. Un pubblico numeroso ha condiviso con la famiglia Caputo questo momento di rinascita, impreziosito dalla presenza delle istituzioni locali. Il sindaco, prof. Vitantonio Petronella, ha partecipato con entusiasmo, affiancato da due illustri rappresentanti del clero: S.E. Mons. Giuseppe Russo, vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, e S.E. Mons. Domenico Cornacchia, vescovo della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, legato alla famiglia Caputo da un sincero vincolo d’amicizia.

L’evento è stato reso ancora più emozionante da un raffinato intermezzo musicale e dalla voce incantevole del soprano Rosa Simone, che ha donato al pubblico un momento di pura magia, in un perfetto equilibrio tra arte, spiritualità e gusto.

Momento di profonda commozione per papà Dionisio, storico fondatore dell’attività, che ha visto con orgoglio il figlio Vincenzo protagonista di questa nuova fase, testimone di una continuità generazionale costruita su valori solidi e visione imprenditoriale. Un abbraccio tra passato e futuro, tra memoria e ambizione.

Dionisio Caputo col figlio Vincenzo

“Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo momento gioioso – ha dichiarato Vincenzo Caputo – un traguardo che per me ha il sapore della gratitudine e della rinascita. Desidero dire grazie, in modo particolare, a mio padre Dionisio: è sempre al mio fianco, mi incoraggia, mi trasmette fiducia ogni giorno. Questo traguardo è anche suo”.

Anche papà Dionisio ha voluto esprimere tutto il suo affetto e la sua gratitudine alla famiglia che gli è sempre accanto in ogni progetto, con un ringraziamento speciale per Vincenzo,   compagno di viaggio che rappresenta  la sua staffetta generazionale.

Quasi sessant’anni di esperienza nel mondo della pasticceria, della caffetteria e del catering, frutto di un know-how affinato nel tempo, si fondono oggi con una spinta costante all’innovazione, alla valorizzazione delle eccellenze locali e alla tutela delle tradizioni artigianali. Un’eredità preziosa che la famiglia Caputo rinnova, giorno dopo giorno, con passione, impegno e amore per il proprio territorio.

Pasticceria Caputo non è solo un luogo in cui gustare dolci d’autore: è un presidio di cultura gastronomica, un tempio del sapore dove ogni dettaglio – dal profumo del caffè appena macinato alla perfezione di un cornetto, di un dolce – racconta

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.