Principale Arte, Cultura & Società Musica ma anche Poesia con Bruni il 21 a Bari

Musica ma anche Poesia con Bruni il 21 a Bari

21 giugno, ovvero la “Giornata mondiale della musica”, cioè quel momento speciale dell’anno in cui il mondo si anima con la musica in e di ogni angolo del pianeta, ma che, quest’anno, è una data davvero speciale anche perché ricade di sabato. Non a caso un calendario così ricco di eventi che davvero non c’è che l’imbarazzo della scelta in questa Festa della Musica 2025, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea e del Ministero della Cultura per celebrare la musica, linguaggio universale, non solo per le emozioni che trasmette ma anche come elemento di dialogo senza frontiere e interculturale.

La musica come imprescindibile pilastro di una sana crescita socioculturale, appuntamento di assoluta nicchia, dunque, quello per cui uno dei luoghi fiore all’occhiello di Bari ha deciso di aprire le sue prestigiose porte per un evento di rara intensità culturale per offrire una serata all’insegna di «un armonioso intreccio di Arti» che metterà insieme suoni e parola. La felice iniziativa, con il patrocinio di Ministero della Cultura (SSB) Direzione Generale Archivi e quello di Stato di Bari, e frutto di una preziosa collaborazione con l’Associazione Gabriel OdV e l’Associazione Musicale Art Ionica, sotto l’illuminata direzione artistica della Prof.ssa Annamaria Sallustio e quella organizzativa affidata a Francesco Boccuzzi, sarà ospitata presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Bari (via Pietro Oreste, 45) questo sabato 21 alle 18,30 e con ingresso libero.

Il fulcro del programma sarà l’intervento di uno dei più grandi intellettuali italiani, il prof. Pierfranco Bruni, eminente antropologo, scrittore e saggista (nonché editorialista di punta delle nostre testate) il quale proporrà una profonda riflessione intitolata “La poesia e il mare” come «viaggio letterario e simbolico, in cui il mare diventa specchio dell’anima poetica, luogo di confine e mistero, scrigno di memoria e desiderio». Autore a sua volta di libri di successo di quell’ “arte luminosa” che parla non solo al cuore ma anche alla mente con le sue inarrivabili suggestioni, dunque un’occasione davvero imperdibile questa presenza di Bruni che si presta a offrire al pubblico una chiave di lettura evocativa e penetrante del profondo e intrinseco legame tra musica e poesia.

Nulla lasciato al caso e una scelta molto accurata, la serata sarà ulteriormente arricchita da una serie di momenti musicali e letterari che vedranno protagonisti: il pianista Nicola Pio Nasca , il duo flauto e pianoforte composto da Antonio Dambra e Alessandra Stallone, la scrittrice e voce recitante Silvia De Luca, la cantante Damiana Sallustio con  Alessandra Stallone al pianoforte, il violinista Angelo Dell’Aglia, Francesca Annamaria Celeste Romano al violino accompagnata al pianoforte dalla Prof.ssa Alessandra Corbelli, il violoncello di Giorgia Di Serio con l’accompagnamento della Prof.ssa Stefania Guidato, e i  talentuosi cantanti pop Luca Scola e Lorena Tunzi del Liceo Musicale di Acquaviva delle Fonti (BA).

 Enrico Tedeschi

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.