
Al Centro diurno e riabilitativo di Statte, l’Associazione Torniamo APS punta su ceramicoterapia e ortoterapia per promuovere il benessere delle persone fragili.
Il Centro diurno e riabilitativo di Statte (TA) è recentemente diventato un luogo di innovazione terapeutica e inclusività grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Torniamo APS. Sotto la guida del Maestro Fabio Lenti, l’associazione ha dato vita a un percorso strutturato che combina ceramicoterapia e ortoterapia, due discipline che mettono al centro il benessere della persona attraverso attività manuali, creative e a contatto con la natura.
Questa iniziativa si distingue per la sua attenzione alle persone fragili, offrendo non solo una modalità riabilitativa, ma anche un’opportunità di crescita e connessione sociale.
La giornata inaugurale del progetto ha registrato un’ampia partecipazione, confermando l’interesse e la necessità di attività di questo tipo all’interno della comunità.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di sperimentare direttamente i benefici della ceramicoterapia e dell’ortoterapia, scoprendo come queste pratiche possano diventare strumenti concreti per raggiungere un maggiore equilibrio emotivo e fisico.
La ceramicoterapia, una delle attività cardine del progetto, ha offerto ai partecipanti momenti di rilassamento profondo e stimolazione sensoriale. La manipolazione dell’argilla, sotto la guida esperta degli operatori, si è rivelata un’esperienza altamente terapeutica. Attraverso questo processo creativo, i partecipanti hanno potuto non solo sviluppare la propria manualità, ma anche esprimere emozioni e alleviare tensioni accumulate.
Parallelamente, l’ortoterapia ha permesso ai partecipanti di immergersi nel mondo del verde e della natura. Questa pratica, che combina il lavoro manuale con il contatto diretto con le piante, ha evidenziato i suoi benefici nel migliorare la consapevolezza, la responsabilità e la capacità di ascolto. La cura delle piante è emersa come una metafora potente per la cura di sé e delle relazioni, favorendo la connessione tra i partecipanti e la comunità circostante.
L’Associazione Torniamo APS esprime un sentito ringraziamento alla Direzione del Centro diurno per il supporto e la disponibilità dimostrata, così come ai partecipanti che, con il loro entusiasmo, hanno reso questo progetto possibile. Le prospettive future includono l’ampliamento delle attività, l’introduzione di nuovi laboratori e il coinvolgimento di esperti in altre discipline terapeutiche.
Per chi volesse avere maggiori informazioni o partecipare alle prossime attività, è possibile contattare l’Associazione Torniamo APS al numero 3486641034.