
Anche quest’anno Calimera si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi e amati dell’estate salentina: la Festa dei Lampioni, una tradizione che da decenni unisce arte popolare, creatività e senso di comunità.
La conferenza stampa di presentazione si è svolta lo scorso 11 giugno 2025 presso la sede della Provincia di Lecce, alla presenza delle istituzioni, degli organizzatori e degli artisti che prenderanno parte alla manifestazione. Un’occasione importante per raccontare le origini e l’evoluzione di una festa che, anno dopo anno, trasforma Calimera in un museo a cielo aperto fatto di luci, storie e tradizione.
La manifestazione ha preso ufficialmente il via il 13 giugno, nel giorno di Sant’Antonio, con le prime celebrazioni nel quartiere 167, luogo simbolo della Festa.
Proprio lì, tanti anni fa, nacque l’usanza di costruire lampioni artigianali con materiali poveri o di recupero. Erano gli abitanti stessi del rione, uomini e donne del popolo, che con pazienza e fantasia davano vita a vere opere d’arte, illuminate dall’interno, per decorare strade e piazze in occasione della festa più attesa dell’anno.
La Festa dei Lampioni di Calimera 2025 è organizzata dalla Pro Loco di Calimera, con il patrocinio del Comune di Calimera e con il sostegno di numerose associazioni calimeresi e non, che hanno voluto partecipare con entusiasmo per contribuire a mantenere viva questa tradizione. Ancora una volta, si dimostra quanto sia forte il legame tra Calimera, le sue radici e la sua comunità.
Oltre alle suggestive installazioni artistiche e agli spettacoli dal vivo, non mancherà l’appuntamento con il gusto.
Per tutta la durata della festa saranno presenti numerosi stand gastronomici curati dai soci della Pro Loco, dove i visitatori potranno gustare i veri sapori della tradizione salentina:
dai celebri pezzetti di cavallo al fragrante cuturusciu, pane simbolo di Calimera, riconosciuto Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), che racconta una storia contadina fatta di semplicità e autenticità.
Un viaggio nei sapori di una volta, perfetto per accompagnare le serate tra musica, arte e condivisione.
Il programma di quest’anno si chiuderà con due grandi serate di spettacolo, che confermano l’importanza della Festa dei Lampioni nel panorama culturale e musicale del Salento:
Venerdì 20 giugno 2025 – sul palco i ritmi travolgenti dei Bottari di Campania, con il loro spettacolo unico di percussioni su botti, tini e falci, antica tradizione contadina trasformata in musica potente e coinvolgente. A seguire, Rachele Andrioli porterà in scena “Coro a Coro”, un viaggio musicale tra canti tradizionali e polifonie corali, che celebra la forza e la bellezza del canto popolare e delle donne.
Sabato 21 giugno 2025 – il gran finale sarà affidato a uno degli artisti più amati della musica salentina, Antonio Castrignanò, cantautore e tamburellista di fama internazionale, che farà risuonare le note della pizzica in un grande ballo collettivo sotto le stelle.
La Festa dei Lampioni di Calimera non è solo un evento folkloristico, ma una celebrazione viva delle radici, dell’ingegno e dell’anima di un intero territorio.È un appuntamento che unisce le generazioni, in cui i più anziani trasmettono ai più giovani i segreti e le tecniche dell’artigianato tradizionale, e dove ogni angolo del paese racconta storie di lavoro, festa, famiglia e passione. Un’occasione per riscoprire il volto autentico del Salento, quello fatto di mani che lavorano, luci che brillano e musica che unisce.Calimera si prepara così ad accendere le sue luci, illuminando non solo le strade, ma anche il cuore di chi partecipa.
Per chi ama l’artigianato, la buona cucina, le tradizioni e la musica popolare, la Festa dei Lampioni di Calimera è un appuntamento da non perdere.