
A Nardò, in Salento, c’è Insolita Comune un posto da non perdere che intreccia in modo originale design, arte, cultura moda e convivialità
Il Salento è ormai un potente brand del turismo non solo nazionale, status davvero meritato grazie alla ricchezza di questa terra in fatto di bellezze naturali, centri storici grandi e piccoli, cultura, spettacoli experiences emozionanti e quel mix fra mare e campagna, che regala ancora una percezione di ridotta antropia.
Fra i suoi pregi c’è anche quello di farti incontrare luoghi e persone originali, che è difficile inquadrare in un genere ben definito o come si dice oggi, un target.
Questo è Insolita Comune, mai aggettivo fu più indovinato per lo spazio nel centro storico di Nardò, a ridosso della piazza principale, piazza Salandra.
Una palazzina storica su tre livelli, ristrutturata con un tocco urban vintage, termina con una terrazza con vista sui tetti e gli edifici storici del centro barocco, che nelle serate estive regala un’atmosfera che poi ti porti nel cuore per tutto l’inverno. La terrazza Susu è sede di eventi fra cui i 4 incontri della rassegna letteraria Insolita Rassegna, curata dalla scrittrice Mirella Borgocroce (10-21-28 luglio e 9 agosto). La prima data, giovedì 10, rientra nel programma di Circonauta Festival del Circo Contemporaneo, XI edizione, che si svolge per le piazze e le vie della città dal 4 al 13 luglio https://www.circonauta.it/it/