Principale Ambiente & Salute Nepi – Tasso Acquedotto le prime Rate rimanendo senza acqua nelle Abitazioni

Nepi – Tasso Acquedotto le prime Rate rimanendo senza acqua nelle Abitazioni

L’ acquedotto di Nepi è un’opera di ingegneria idraulica iniziata nel XVI secolo e portata a termine nel XVIII secolo. Il primo intervento l’acqua del centro abitato storico, risale al 1559. Dal nome località Varano, nasce un acquedotto dell’Ingegneria idraulica nasce dei secoli dei Romani da documenti di Ulpiano che portando un’attenzione delle acque sia privato e pubblico, il primo l’acquedotto Appio, fu acquedotto costruito, nel 312 a. C. dove richiama la versione Acqua appia, una principale risorsa della vita dell’uomo.

Molte versioni dei testi storici che annunciano quel diritto delle acque privato e acque pubbliche, come: Strabone in età augustea portando descrizione degli acquedotti edifici Romani quei usi della città, da Frontino nominato curator aquarum nel periodo dell’impero di Nirve le opere sugli acquedotti di Roma, curatori nascevano durante dei secoli per difendere le acque come diritto della vita della città nel periodo Romano. Il primo giurista Pomponio che manifestava il diritto del popolo utilizzo delle acque consultando già scritti degli atti e concordati da privati e imperatori, nel territorio nascevano delle acque come: fiumi, laghi, fossi – un’importante opera idrica diffusa nell’Italia settentrionale – ogni territorio che si presentava era posseduto da un privato di cui giuridicamente curatore e padrone -, le cui acque uscivano dal terreno non era più curatore e non aveva il potere di contestare il cittadino di prendere quelle acque, nacque con secoli una difesa del diritto accedere alle acque si costituì un membro dei giuristi e magistrati di distinguere il permesso al cittadino avvicinarsi alle acque.

La Storia di Pomponio Giurista

Come il saggio Moritz Voigt riferisce dai suoi studi quell’antichità della servitus aquaeductus apparteneva del fons e del rivus al proprietario del fondo cui l’acqua serve, si approdava quest’opinione da molti autori e giuristi che studiando le origini, la struttura che deriva dalle prospettive delle servitù prediali. Dopo de secoli trascorsi dalle opinioni dei giuristi e come Pomponio difendeva la città per il diritto di accedere alle acque al disopra di tutto, che il proprietario o l’imperatore non poteva obbligare al cittadino di avere un prezzo o un contratto, dopo la costituzione Acquedotto Appio, nel 312 a. C.

La Storia Filippo Barigioni Nepi 

La fontana del palazzo comunale Nepi, scolpita nel travertino da Filippo Barigioni nel 1727 come mostra d’acqua a celebrazione del completamento dell’acquedotto. Allo scopo di una conduttura delle acque del territorio, diffonderle nel paese utilizzando altre fontane appostiate nelle vie, piazze, che oggi uno strumento poco utilizzabile di quel diritto del cittadino, un contratto avvenuto con criteri giuridici tra privato e pubblico non valutato dei pagamenti al privato di cui fondamenti romanistici del diritto europeo non rassomigliano le normative del beneficio al privato, e privato – cioè derivante quantità al cittadino. L’amministrazione pubblica Comune di Nepi non valutava quello stimma ossidante dei conduttori – in gergo ingegneria idraulica dei tubi che costituiscono un condotto – le cause si sono verificate con elementi chimicologia degli elementi non derivanti dalle acque pure dall’ossidazione della accuratezza alle acque – condutture in latino aqua – una tassa istituita nel 1934 legge importante per il settore idrico è stato il R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 – cd. Testo unico sulle leggi sanitarie, Il D.L. 2/2010  – L. 42/2010 – ha modificato l’art. 2 comma 186-bis della legge 191/2009, disponendo la soppressione delle Autorità d’ambito territoriale ottimale previste agli artt. 148-201 del D.Lgs. 152/2006 molte nelle arie regione altre normative subivano il rimuovo decreti legislativo, il principio dei condotti, il diritto del privato si preservano molte acque sporche greco antico – sporca πλύμα -τος, τό -, negli anni 80 – 90 si presentò il fenomeno delle acque sporche non avevano più quella divisione delle acque, negli anni 2015 – 2016 si presento un elemento chimico nocivo – le acque sporche di colore solitudine urina che peggiorava con il tempo più torbido, Di liquido contenente della dilazione sostanze che ne offuscano l’originaria limpidezza, – della scoperta L’arsenico – è l’elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As.

Nepi Acqua Elemento Chimico

Nel 2015 – 2016 presento elemento chimico della sostanza arsenico, oltre ciò nel 2025 presenta il problema nell’abitazione non avviene la quantità di acqua – ogni territorio che si presentava era posseduto da un privato, oggi il curatore e padrone è l’amministrazione pubblica del Sind. Dott. Vita Franco -, le cui acque non escono dalla fonte originaria dell’acquedotto ma chiudendo la qualità e quantità dell’acqua, nel caso dell’amministrazione pubblica 2025 non sì interessa di curare il benessere della vita della comunità, il cittadino non ha più il diritto di prendere quelle acque, costringendo l’amministrazione pubblica Sind. Dott. Vita Franco di pagare le prime rate dell’acqua del tasso, senza che il cittadino non ha avuto quel consumo della quantità dell’acqua di Nepi nell’anno 2025.

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.