
Bari – nel cuore il teatro
Un Viaggio nel Patrimonio Storico dell’Opera: Il Teatro Petruzzelli
di Tommaso Garofalo
Bari si prepara a vivere una nuova, entusiasmante stagione lirica al Teatro Petruzzelli, un vero e proprio gioiello architettonico e culturale.
La programmazione 2026, recentemente svelata, si preannuncia come un omaggio vibrante alla ricchezza del patrimonio operistico, con un’attenzione particolare alla tradizione pugliese e al grande repertorio italiano e internazionale.
Un Inizio all’Insegna dell’Identità Pugliese: “La Cecchina”
L’inaugurazione della stagione 2026, fissata per il 21 gennaio, sarà un evento significativo: in scena andrà “La Cecchina, ossia La buona figliuola” di Niccolò Piccinni. Questa scelta sottolinea la volontà del Teatro Petruzzelli di valorizzare le radici musicali del territorio, proponendo un’opera di un compositore pugliese illustre. L’intento è quello di far scoprire o riscoprire Piccinni alla città e ai visitatori, elevandolo a personalità identitaria su cui fondare un processo di differenziazione del turismo culturale di Bari.
Ecco il Cartellone, Ricco e Variegato
La stagione 2025/2026 del Petruzzelli si distingue per una programmazione ricca e diversificata, che spazia dai grandi classici a titoli meno eseguiti, offrendo un panorama completo della lirica. Tra i titoli di spicco già annunciati per la stagione 2025, che precede quella inaugurale con Piccinni, troviamo:
Il Corsaro di Giuseppe Verdi (dal 17 al 23 gennaio 2025): un capolavoro verdiano in coproduzione con il Teatro Carlo Felice di Genova e il Teatro Regio di Parma.
Manon Lescaut di Giacomo Puccini (dal 28 febbraio al 6 marzo 2025): un’opera che promette di toccare le corde più profonde dell’animo.
Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Kurt Weill e Bertolt Brecht (dal 21 al 29 giugno 2025): una proposta di grande impatto, che esplora temi sociali e politici.
Giulio Cesare” di Georg Friedrich Händel (dal 19 al 23 settembre 2025): un’opera barocca di rara bellezza, in una produzione del Teatro dell’Opera di Roma.
Don Carlo” di Giuseppe Verdi (dal 10 al 16 ottobre 2025): un altro gigante verdiano, che indaga i conflitti tra amore, potere e politica.
Cenerentola” di Sergej Prokof’ev (dal 20 al 23 novembre 2025): un appuntamento imperdibile per gli amanti del balletto, con Les Ballets de Monte-Carlo.
Carmen” di Georges Bizet (dal 17 al 27 dicembre 2025): una chiusura di stagione carica di passione e drammaticità.
E per il gran finale della stagione 2026, il 22 dicembre, il sipario calerà su un altro gigante dell’opera italiana: “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, un’opera simbolo della leggerezza e del genio musicale italiano.
Il Petruzzelli: Chiave di Violino per la Rinascita Culturale
La programmazione del Teatro Petruzzelli non si limita alla mera esecuzione di opere, ma si propone come “chiave di violino di un nuovo spartito della rinascita culturale della città”. Questa visione innovativa punta a unire l’identità locale con una prospettiva internazionale, rendendo il teatro un fulcro di attrazione per un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Oltre alle opere liriche e ai balletti, il cartellone include anche concerti sinfonici e corali, come il debutto italiano in esclusiva del pianista Yunchan Lim (29 agosto 2025) con l’Orchestra del Petruzzelli, e il Concerto Sinfonico-Corale del 4 settembre 2025.
La nuova stagione del Teatro Petruzzelli si prefigura dunque come un’opportunità straordinaria per immergersi nel glorioso patrimonio dell’opera, scoprendo nuove sfumature e riscoprendo classici intramontabili. Un viaggio artistico che celebra la tradizione, ma guarda con determinazione al futuro della cultura a Bari.
Tommaso Garofalo