Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Suoni d’Umbra: l’incanto di Sfilzi tra musica e fotografia nella Foresta Umbra

Suoni d’Umbra: l’incanto di Sfilzi tra musica e fotografia nella Foresta Umbra

Suoni d’Umbra si prepara a un nuovo, significativo appuntamento nel Parco Nazionale del Gargano. L’iniziativa, che unisce la musica alla bellezza dei paesaggi e all’arte, ha già riscosso un’ottima accoglienza nel suo primo evento, confermando l’interesse degli spettatori per questa particolare armonia tra suono, natura e immagine.
La partecipazione entusiasta del pubblico e l’apprezzamento per la mostra fotografica “Visioni d’Umbra” hanno inaugurato nel migliore dei modi la terza edizione della stagione concertistica immersa nella natura che quest’anno si intitola “Paesaggi Sonori”.
La stagione Suoni d’Umbra è organizzata dall’Associazione “Luigi Russo” di Rodi Garganico, presieduta da Nicola Pupillo, ed è nata da un’idea del maestro Francesco Mastromatteo, con la collaborazione dell’Associazione culturale Pervinca, Comunità Laudato Si’ – Gargano Nord e gli Amici della fotografia “Passione”. A supportarla, il patrocinio dei Comuni di Vico del Gargano e Rodi Garganico, oltre al sostegno della Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, grazie alla visione del presidente Aldo Ligustro e alla direzione artistica di Carmen Battiante.
Ora, l’attenzione si sposta sul prossimo evento, in programma per domenica 22 giugno, alle 11, che condurrà i partecipanti in un’esperienza multisensoriale nel suggestivo scenario della Foresta Umbra, lungo il Sentiero verso Fonte Sfilzi. 
La mattinata si aprirà con una presentazione dedicata al Sito Unesco di Sfilzi, a cura della dottoressa Ida D’Errico, profonda conoscitrice delle meraviglie del Parco. Sarà un’occasione unica per approfondire la conoscenza di questo patrimonio naturale, che includerà anche un’escursione guidata dall’esperta. 
Protagonista musicale sarà il Duo Eos, formato dalla flautista Maria Concetta Guglielmo e dal fisarmonicista e compositore Giuseppe Di Paola. Il loro concerto proporrà un affascinante repertorio di melodie ispirate al folklore spagnolo, francese e, in particolare, a quello garganico, rielaborate in una veste timbrica suggestiva e con la costruzione di forme musicali dal chiaro contenuto classico. La creatività e il virtuosismo dei due artisti doneranno un equilibrio stilistico senza pari alla “naturalezza” dell’ispirazione popolare, trasformando ogni brano in una travolgente esperienza emotiva, amplificata dal contesto unico del Sito Unesco di Sfilzi.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, sarà possibile ammirare la mostra itinerante “Visioni d’Umbra” degli Amici della Fotografia “Passione”, le cui immagini raccontano il profondo legame tra uomo e natura, offrendo una prospettiva visiva che si sposa perfettamente con l’ascolto della musica e con l’ambiente circostante. Le immagini di Giovanni Biscotti, Potito Casparrini, Nicola Pio De Felice, Luigi Russo Gianluca Tozzi raccontano il bosco con occhi attenti, silenziosi, capaci di meraviglia.
Tutti gli appuntamenti di Suoni d’Umbra sono ad ingresso gratuito. 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.