Principale Cronaca Quattordicesima: Confesercenti-Ipsos, mensilita’ aggiuntiva in crescita

Quattordicesima: Confesercenti-Ipsos, mensilita’ aggiuntiva in crescita

Quattordicesima: confesercenti-ipsos, mensilita’ aggiuntiva in crescita, quest’anno è un ‘salvadanaio’ da 12,3 miliardi. Il 48% la usera’ per le vacanze

 “Con tassazione di vantaggio su tredicesima e quattordicesima si liberebbero altri 8 miliardi di consumi. Continuare contrasto a contratti ‘pirata’: privano 800mila lavoratori del beneficio”

Un salvadanaio – e una spinta ai consumi – da 12,3 miliardi di euro. È la quattordicesima, in arrivo tra questa settimana e la metà di luglio per circa otto milioni di lavoratori dipendenti, in gran parte impiegati nel terziario. Una somma in crescita – quasi mezzo miliardo in più rispetto allo scorso anno – che rappresenta una vera iniezione di liquidità per l’economia, destinata a sostenere soprattutto la spesa turistica.

È quanto emerge dal consueto sondaggio IPSOS per Confesercenti e dalle stime elaborate dall’Ufficio Economico dell’associazione sull’utilizzo della mensilità aggiuntiva, quest’anno rivolta più del passato ai consumi.

La quattordicesima dà il via all’estate. Quasi uno su due (48%) destinerà infatti una buona parte delle risorse della quattordicesima a vacanze e viaggi. È la voce più indicata in assoluto, a conferma del legame tra l’entrata aggiuntiva e la stagione estiva. Seguono, a distanza, il risparmio (24%) e acquisti nei saldi (19%). L’uso della quattordicesima per coprire spese arretrate o essenziali riguarda quote più ridotte, ma comunque rilevanti: il 15% la userà per pagamenti come bollette e rate (che salgono al 18% tra i 35-65enni), l’11% per il mutuo o altri finanziamenti, il 15% per spese sanitarie. Forti le differenze territoriali: al Sud e Isole, il pagamento dei centri estivi per i figli è al 13%, rispetto all’11% del Nord e al 20% del Centro.

Una boccata d’ossigeno per le famiglie. Per il 61% del campione, la quattordicesima consente di vivere più serenamente l’estate, sapendo di avere un’entrata aggiuntiva. Il dato sale al 67% tra i 18-34enni e si mantiene elevato in tutte le fasce d’età e nei territori (59% al Centro, 61% al Nord, 62% al Sud). Il 31% del totale afferma che la usa per affrontare spese altrimenti non sostenibili, con un picco tra i 35-65enni (33%). Solo l’8% ritiene che non abbia un impatto significativo sulle proprie finanze.

Tempismo perfetto, o quasi. Per il 64% degli intervistati la quattordicesima è utile soprattutto per affrontare le spese estive. L’orientamento è trasversale: 65% tra i giovani, 63% tra gli adulti, 66% tra gli uomini, 61% tra le donne. Le percentuali sono stabili anche per area: 66% al Nord, 60% al Centro, 65% al Sud. Solo il 9% preferirebbe riceverla in un altro momento dell’anno (14% tra i più giovani), mentre per il 27% è indifferente (30% tra i 35-65enni, 32% al Centro). Alla domanda su quanto si spenderà nei primi 30 giorni dal ricevimento della quattordicesima, il 33% prevede di usarne tra il 40% e il 60% (35% tra i 35-65enni, 38% al Sud), ma c’è anche un 13% che prevede di utilizzarla quasi tutta (tra l’80% e il 100%).

Con tassazione di vantaggio si liberebbero altri 8 miliardi di consumi. Una tassazione di vantaggio, con aliquota sostitutiva al 10% sulle mensilità aggiuntive – quattordicesima e tredicesima – permetterebbe di rendere disponibili altri 8 miliardi di euro per i consumi. Per finanziare l’intervento si potrebbero usare le risorse liberate dal miglioramento dello spread: 5 miliardi nel 2025, altri 5 nel 2026, fino a 8 miliardi nel 2027. Considerando anche che la misura, in parte, si autofinanzierebbe, generando – con l’incremento dei consumi – circa 2 miliardi di gettito fiscale aggiuntivo.

La quattordicesima è una boccata d’ossigeno per milioni di famiglie italiane: consente spese – come vacanze, centri estivi per i figli, saldi – a cui in tanti, altrimenti, sarebbero costretti a rinunciare, ed aiuta ad affrontare con maggiore serenità la stagione estiva. Come la tredicesima a Natale – spiega Nico Gronchi, Vicepresidente vicario di Confesercenti e Presidente di Assoterziario – la quattordicesima in estate è attesa perché consente un “upgrade” di spesa, rompendo la rigidità dei bilanci domestici. Non è solo un sostegno concreto: è anche una spinta psicologica, un’iniezione di fiducia per lavoratori e famiglie. In un contesto in cui cresce giustamente l’attenzione verso il lavoro povero e la perdita di potere d’acquisto, perché non rafforzare il reddito disponibile con una tassazione di vantaggio? Un intervento che darebbe sollievo alle famiglie, in attesa che il governo definisca i prossimi passi della riforma fiscale, ora rinviati al 2026. Allo stesso tempo, serve anche intervenire sui contratti ‘pirata’, che oggi privano della quattordicesima oltre 800mila lavoratori del terziario, sottraendo loro circa un miliardo di euro e creando una concorrenza sleale fra imprese”.

DI SEGUITO LE TABELLE 

Per quali spese utilizzerà principalmente la sua quattordicesima? Indichi fino a tre opzioni principali:

  Totale Età Lei è…? Area geografica
18-34 35-65 M F NORD CENTRO SUD E ISOLE
Vacanze/viaggi 48% 46% 50% 50% 46% 48% 43% 54%
Incrementare risparmi 24% 27% 23% 24% 24% 27% 21% 22%
Acquisti durante i saldi estivi 19% 23% 18% 20% 19% 20% 15% 23%
Spese per la casa (ristrutturazioni, mobili, accessori) 17% 15% 18% 19% 14% 13% 21% 20%
Pagamenti arretrati (bollette, rate) 15% 10% 18% 15% 16% 14% 15% 17%
Spese sanitarie 15% 16% 14% 9% 21% 14% 12% 17%
Pagamento di centri estivi per i figli 14% 9% 16% 13% 15% 11% 20% 13%
Pagamento mutuo o altri finanziamenti 11% 12% 11% 15% 6% 6% 21% 12%
Investimenti 11% 16% 8% 15% 6% 11% 4% 15%
Acquisto di altri beni o servizi 8% 7% 8% 10% 6% 9% 4% 10%
Vacanze studio per i figli 7% 5% 8% 7% 6% 9% 7% 3%
Non ho ancora deciso/non so 6% 9% 4% 4% 8% 8% 3% 4%

 

Ricevere la quattordicesima le permette soprattutto di:

  Totale Età Lei è…? Area geografica
18-34 35-65 M F NORD CENTRO SUD E ISOLE
Affrontare spese altrimenti non sostenibili 31% 26% 33% 30% 31% 28% 36% 30%
Vivere più serenamente sapendo di avere questa entrata aggiuntiva 61% 67% 58% 61% 60% 61% 59% 62%
Non ha un impatto significativo sulle mie finanze 8% 7% 9% 9% 8% 11% 5% 8%

 

Pensa che la quattordicesima sia particolarmente utile per affrontare le spese estive o preferirebbe riceverla in un altro periodo dell’anno?

    Età Lei è…? Area geografica
  Totale 18-34 35-65 M F NORD CENTRO SUD E ISOLE
Utile soprattutto per le spese estive 64% 65% 63% 66% 61% 66% 60% 65%
Sarebbe meglio riceverla in un altro momento 9% 14% 7% 10% 9% 10% 8% 10%
Indifferente, non cambierebbe nulla 27% 20% 30% 24% 30% 24% 32% 26%

 

Fatto 100 l’ammontare della sua quattordicesima, che percentuale pensa di spendere entro 30 giorni dal ricevimento?

  Totale Età Lei è…? Area geografica
18-34 35-65 M F NORD CENTRO SUD E ISOLE
80-100% 13% 7% 16% 13% 13% 11% 19% 11%
60-80% 18% 12% 21% 16% 20% 14% 27% 16%
40-60% 33% 28% 35% 34% 31% 33% 25% 38%
20-40% 23% 30% 19% 22% 23% 22% 19% 26%
0-20% 14% 24% 10% 15% 13% 19% 11% 10%

 

 

NB: Le percentuali riportate nelle tabelle sono arrotondate all’unità più vicina. Pertanto, in alcuni casi, è possibile che la somma sia inferiore o superiore a 100.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.