Principale Cronaca Rivottoli di Serino (AV) celebra gli emigranti con la 1ª edizione di...

Rivottoli di Serino (AV) celebra gli emigranti con la 1ª edizione di “Sant’Antonio Nostrum e Festa dell’Emigrante”

Le radici non si spezzano: un omaggio a Luciano Claudio, figlio dell’Irpinia nel mondo 

Il 14 e 15 giugno, la piccola ma accogliente frazione di Rivottoli di Serino (AV) ha ospitato la prima edizione dell’evento “Sant’Antonio Nostrum e Festa dell’Emigrante”, una manifestazione fortemente voluta per rendere omaggio ai tanti serinesi e irpini che, pur vivendo all’estero, continuano a portare alto il nome della loro terra d’origine.

L’iniziativa ha saputo coniugare il valore della memoria con la gioia della festa popolare, offrendo ai partecipanti momenti di spiritualità, convivialità e cultura, tra buona gastronomia locale, con la realizzazione della braciola più lunga d’Italia, musica dal vivo e la calorosa partecipazione della comunità.

Il senso profondo dell’evento è stato chiaro sin dal principio: non dimenticare gli emigranti, ma anzi valorizzarli e ringraziarli per ciò che, lontano da casa, hanno saputo costruire, rappresentando l’Italia e i suoi valori con dignità, fatica e orgoglio.

Un plauso sentito va a tutti gli organizzatori, tra cui il presidente Enzo Ingino e la vicepresidente Laura Rocco, che con passione e impegno hanno dato vita a questa manifestazione ricca di significato. Così come meritano un riconoscimento i premiati, figure che si sono distinte nel proprio percorso di vita e professionale all’estero.

In particolare, la comunità italiana in Svizzera ha accolto con entusiasmo la notizia del premio conferito a Luciano Claudio, emigrante originario di Canale di Serino, oggi stimato promotore di eventi culturali e musicali in Svizzera. Egli non solo si è fatto apprezzare per la sua attività nel mondo dello spettacolo e della cultura, ma ha saputo integrarsi pienamente nella realtà locale in cui vive, diventando un esempio di dialogo tra identità e apertura.

Eventi come questo ricordano a tutti noi che l’emigrazione non è soltanto una storia di partenze, ma anche di radici che resistono e si rinnovano. Con la speranza che questa sia solo la prima di molte edizioni future, Rivottoli ha dato prova di saper custodire il passato e trasformarlo in festa e orgoglio condiviso.

Gerardo Petta

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.