Principale Arte, Cultura & Società Torna il Premio ‘DomusArt’

Torna il Premio ‘DomusArt’

L’Associazione culturale The Clockers, in collaborazione con DomusArt & Food, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, istituisce la seconda edizione del Premio al riconoscimento ai meriti Socio-Culturali “DomusArt”, inserito nel progetto BeLIVE Togheter, iniziativa atta a finalizzare il suddetto premio come evento annuale e autorevole. Nella scorsa edizione, il riconoscimento ha voluto guardare a realtà toccanti, tanto da ricevere un importante ritorno di critica favorevole e di un sentimento aggregativo importante. La seconda edizione del riconoscimento ai meriti Socio-Culturali, si terrà il giorno giovedì 26 giugno 2025 alle ore 19.00 al Molinari Art Center e premierà
esempi di civismo avanzato. Il Premio verrà consegnato alla presenza della stampa e delle istituzioni con la presenza del Consigliere Municipio XIV Dott.ssa Valentina Torresi, il 26 Giugno 2025.

Gessica Bertollini, ideatrice e fondatrice sia di DomusArt & Food sia del premio ‘DomusArt’, in collabrazione con Fabio Fiorina dell’Associazione Culturale The Clockers, riesce a guardare oltre fino ad esaltare coloro che operano dietro le quinte e capaci di regalare emozioni per il meraviglioso lavoro svolto nel sociale e non solo. Il “Premio DomusArt’, guarda con un’ottica moderna e profonda attenzione alle attività di quello che ritiene essere il missionariato oggi. Il premio vuole riconoscere il lavoro di chi, appunto, dietro le quinte ed in silenzio, pone l’attenzione ai bisogni che si presentano senza categorizzare e standardizzare
bensì accogliere e custodire. Negli spazi del Molinari Art Center, avvalendosi di una giuria di tutto rispetto:
– Umberto Verdirosi (pittore, attore, scultore)
– Piero Torri (giornalista)
– Giacomo Molinari (coreografo, editore)
– Gabriele Pianese (attore, regista e produttore)
– Daniele Nacca (psicologo e psichiatra)

Dalla prima edizione la The Clockers e la Domus Art insieme alla giuria si sono impegnati a stabilire i criteri per identificare i premiati del riconoscimento:

  • Elaborare un pensiero e/o un’azione avanguardista anticipando le necessità e/o i bisogni di quella parte di società in costante ritardo rispetto alle evoluzioni economico tecnologiche. Quindi, non soltanto provvedere ma anche prevedere per anticipare le potenziali necessità di una minoranza, individuando i bisogni di una società in evoluzione; urgenza, esigenza, mancanza, tutela.
  • Definire ponti culturali dalla periferia al centro e viceversa per incrementare lo scambio tra i cittadini del luogo, da intendersi non come scambio territoriale ma come marginalità sociale ed economica (periferia) e fulcro sociale ed economico (centro). Una direttrice morale e intellettuale capace di portare benessere in quelle identità fragili della società e contribuire all’abbattimento delle categorizzazioni, di ogni barriera intellettuale, sociale e dei fattori di marginalità.
  • Aggregare culture e tradizioni di etnie lontane tra loro valorizzando la ricerca delle coesioni socioculturali.

L’associazione Culturale The Clockers e Domus Art and Food stabiliscono, insieme alla giuria di cui sopra, i destinatari favoriti per categoria seguendo i criteri sopra deliberati.

Nella categoriaEDUCAZIONE E FORMAZIONE’ la DomusArt & Food consegna il riconoscimento ai meriti socio-culturali
alla “TEDOFORO BOXE”. Il Premio tiene conto dei meriti riconosciuti nel corso degli anni e della capacità di servirsi di tecniche e strumenti appropriati. Lo sport come formazione ed educazione per il recupero di ragazzi di strada. Una realtà per cui lo scambio relazionale e di fiducia è alla base dei percorsi partecipativi capaci di abbattere i fattori di marginalità per una migliore accessibilità sociale e alla valorizzazione personale.

Nella categoria ‘ASSISTENZA E CRESCITA DELLA PERSONA’ la DomusArt & Food consegna il riconoscimento ai meriti socio-culturali all’”ASSOCIAZIONE CIELI AZZURRI” Il Premio tiene conto dei meriti riconosciuti nel corso degli anni, per la dedizione all’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi disabili come veicolo di rinnovamento e riferimento socio-culturale. Il ringraziamento di DomusArt va all’Associazione che, con dedizione ha consolidato il legame umano fino a renderlo di esempio alla società facilitando la comunicazione dei ragazzi attraverso gli strumenti necessari per evitare l’isolamento e l’emarginazione.

Nella categoria ‘TUTELA E ABBATTIMENTO DI OGNI FORMA DI VIOLENZA FISICA, VERBALE E PSICOLOGICA’, la DomusArt & Food consegna il riconoscimento ai meriti socio-culturali alla “SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS I FIORI D’ORO” Il Premio tiene conto dei meriti riconosciuti nel corso degli anni nella ricerca di strategie capaci di sviluppare e consolidare la tutela di donne e bambini in gravi difficoltà, provenienti da ambienti non sicuri offrendo supporto e avviando un processo di ricerca nel raggiungimento della serenità e della sicurezza fisica, morale e psicologica.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.