Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Minervino e la Lunga notte delle Chiese

Minervino e la Lunga notte delle Chiese

 “La lunga  Notte delle Chiese” illumina Minervino Murge con gli “Abbracci” di AlterAzioni. Minervino Murge tra le 250 chiese che hanno animato la manifestazione in tutta Italia.

Domenica 8 giugno, presso la cattedrale di Santa Maria Assunta di Minervino Murge, si è tenuto il concerto “Abbracci di speranza”, inserito nella rassegna nazionale “La lunga notte delle chiese” a cura dell’ Associazione Bellunolanotte,  in collaborazione con l’Associazione AlterAzioni, con il patrocinio del Comune di Minervino Murge.

La lunga notte delle chiese è un’iniziativa partita nel 2016 sul modello del format austriaco  L’angelo Nacht der Kirchen, giunta quest’anno alla sua 10ª edizione. Dopo il successo  iniziale, circoscritto alla Diocesi di Belluno – Feltre, l’iniziativa è stata allargata all’intero territorio nazionale, coinvolgendo  anche la Chiesa Valdese Metodista e la Chiesa Protestante, in una prospettiva ecumenica che potesse offrire al pubblico la possibilità  di vivere la chiesa come luogo pienamente inserito nella vita pubblica per credenti e non  credenti, da prospettive diverse, attraverso varie forme di arte: dalle mostre di pittura al concerto, dalle conversazioni filosofiche agli approfondimenti culturali.

L’associazione AlterAzioni ha proposto la propria candidatura all’’interno dell’iniziativa con il concerto “Abbracci di Speranza,” interpretando il tema generale proposto dalla manifestazione “abbracciami”, ispirato al Vangelo di san Luca, nel passo in cui si ricorda la parabola del figliol prodigo, riattualizzandola nella nostra attualità, così pesantemente segnata da profondi turbamenti, gravi devastazioni, sia a livello personale che collettivi, vedendo nel padre che accoglie con gioia il proprio figlio ritrovato, ogni uomo provata dalle mille difficoltà della vita attuale, ma che può trovare comunque consolazione e accoglienza in una chiesa  inserita pienamente inserita nel tessuto cittadino accogliente e pronta a far riscoprire una rinnovata gioia.

Per l’occasione l’associazione AlterAzioni ha proposto un concerto che ha visto protagonisti il coro polifonico “Saverio Mercadante” di Altamura, guidato dal maestro Alfredo Luigi Cornacchia, accompagnato dall’ensemble di archi AlterSinfonietta.  Il coro “Saverio Mercadante” è un coro che vanta ormai una storia trentennale ed è preparato dal soprano Giovanna Sapone, che per l’occasione si è esibita anche come solista con il soprano Annunziata Loporcaro. Il programma presentato ha guardato al passato proponendo due dei capisaldi della letteratura sacra di il Gloria KV589 e di J.S.Bach il corale N.147,  accanto a questi una declinazione del sacro nella nostra contemporaneità con due brani firmati dal maestro Cornacchia, nel programma non è mancato un omaggio al Pugliese Saverio Mercadante  e, in chiusura, uno dei compositori contemporanei più significativi John Rutter.

Brillante la prova del giovane ensemble AlterSinfonietta, formato da professionisti e soci fondatori dell’associazione AlterAzioni: Clelia Sguera e Daniele Lonero ai violini, Matteo Notarangelo alla viola, Donatella Milella al violoncello, accompagnati da giovani professionisti ormai affermati come Leonardo Zonno alla viola e Massimo Allegretta al contrabbasso, e giovani studenti dei conservatori di Bari e Foggia ai violini Andrea Rizzi e Giada Lupo, al violoncello Donatella Pepe. Per l’occasione si è esibito all’organo il maestro Vito Liturri.

 L’iniziativa ha riscosso grande successo e ha visto la partecipazione di un pubblico molto numeroso, sia della comunità minervinese, sia per coloro giunti da molto lontano, grazie anche a una campagna di comunicazione di grande impatto. Infatti la  manifestazione è stata seguita dalle principali testate giornalistiche nazionali, regionali e locali, sia su carta stampata che online, ospitata anche nella sede regionale del Tg3 Puglia.

L’ entusiastica partecipazione del pubblico, che ha accolto l’invito di AlterAzioni e del Comune di Minervino Murge, si è espressa con applausi scroscianti alla fine di ogni brano e due bis non chiesti, ma addirittura pretesi dal pubblico.

Intensa la partecipata dei due soprani Giovanna Sapone e Annunziata Loporcaro, sostenute da una compagine corale particolarmente compatta e di grande pregio tecnico ed espressivo, puntuale ed estremamente professionale la prestazione dell’ensemble AlterSinfonietta nonostante la  giovane  formazione della compagine e l’alto livello esecutivo richiesto dal programma.

Il maestro Cornacchia ha espresso viva soddisfazione  per la realizzazione dell’ evento, la Sindaca Prof.ssa Maria Laura Mancini  ha sottolineato l’importanza di affiancare iniziative come questa alla promozione di una diffusione sempre più capillare della musica d’arte come veicolo di aggregazione della comunità e di generale crescita culturale della stessa, che contribuiscono a creare momenti di  intensa riflessione sulle grandi problematiche del nostro tempo: dalla urgenza della pace in tante zone del mondo, alla convivenza pacifica dei popoli,  al superamento delle tensioni internazionali,  ma anche, in una prospettiva più circoscritta, pensando al singolo cittadino a cui è richiesta una partecipazione sempre più attiva e più partecipata nel nome della pace, che evidentemente non può che cominciare dal singolo e dalla sua capacità di relazionarsi con le figure di immediata prossimità.

Sentimenti di sincera gratitudine ha espresso il parroco della Cattedrale, don Angelo Castrovilli, interpretando il pensiero del pubblico e delle autorità.

Visto il successo dell’iniziativa l’appuntamento a questo punto è per il prossimo anno, con un coinvolgimento ancora più significativo sul territorio.

La Prof.ssa Clelia Sguera, a nome dell’associazione AlterAzioni: “Per noi è stato un grande privilegio è un grande onore essere inseriti in questa manifestazione così prestigiosa e di così ampio respiro a livello nazionale ed internazionale. Ci abbiamo creduto fin dall’inizio, ma il successo e il riscontro di pubblico ha superato ogni nostra più rosea iniziativa. Siamo entusiasti e pronti a organizzare la prossima edizione in maniera ancora più coinvolgente e innovativa.”

Con queste parole, Clelia ha salutato il pubblico, ringraziato l’amministrazione del Comune di Minervino Murge e il parroco di Santa Maria Assunta.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.