
Cocconato d’Asti si prepara a vivere quattro giorni di intensa meraviglia: dal 3 al 6 luglio 2025 il borgo, tra i più suggestivi del Piemonte, ospiterà la prima edizione del Vertigo Summer Festival, rassegna internazionale dedicata alle arti performative contemporanee. Promosso da blucinQue Nice con Fondazione Cirko Vertigo e sostenuto da un’ampia rete di enti pubblici e privati, il festival trasformerà ogni angolo del centro storico in un teatro a cielo aperto, con oltre 15 compagnie artistiche da tutto il mondo e un programma fitto di eventi gratuiti per tutte le età.
Ad aprire la manifestazione, giovedì 3 luglio alle ore 21:00 in Piazza Giordano, sarà Andrea Loreni, unico funambolo italiano specializzato in camminate a grandi altezze. Con il suo spettacolo Tracing the Sky, Loreni attraverserà un cavo d’acciaio teso a venti metri dal suolo per ottanta metri, dando vita a una performance che coniuga equilibrio estremo e ricerca spirituale. Da anni il suo percorso unisce il funambolismo alla meditazione zen, e la sua presenza rappresenta non solo una sfida fisica, ma un atto poetico sospeso tra cielo e terra.
Subito dopo, alle 21:30, la fanfara Bandaradan animerà le vie del borgo con Elefanzompàrei, una parata musicale itinerante che mescola suoni klezmer, ritmi balcanici e suggestioni latinoamericane. Dalla tromba cubana al sax spagnolo, passando per la voce ucraina e la fisarmonica peruviana, il collettivo offrirà una festa sonora che coinvolgerà tutto il pubblico.

Il programma prosegue nei giorni successivi con decine di spettacoli dislocati nei cortili storici e nelle vie del centro, tra teatro fisico, circo contemporaneo, magia, musica dal vivo e teatro di figura. Tra gli appuntamenti più attesi: le esibizioni di ArteMakìa (Tiramisù, Made in Honolulu e Faiscas), il progetto itinerante Come angeli dal cielo con Silence Teatro e Accademia Cirko Vertigo, le performance poetiche di Thomas Goodman, le provocazioni visive della compagnia Milo e Olivia, i numeri surreali di Davide Partinico e i giochi teatrali itineranti dei Teatri Mobili.

Ogni sera, alle 22:30, il festival si chiuderà con DopoTeatro, un ciclo di incontri con gli artisti ospitati nel cortile di Combriccola Marchetti, spazio nevralgico del progetto di rigenerazione urbana “Cocconato d’Asti – Verso il Villaggio Diffuso”. Il festival, infatti, si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del borgo – noto come la “Riviera del Monferrato” – che punta a integrare turismo culturale, botteghe artigiane, produzioni locali e nuove forme di comunità.
Il direttore artistico Paolo Stratta sottolinea l’importanza di portare cultura in contesti decentrati: “È un grande orgoglio inaugurare un nuovo festival in un piccolo borgo meraviglioso. È straordinario vedere come il mondo dell’impresa scelga di sostenere la cultura, generando un dialogo virtuoso tra territorio e creatività”.
Il Vertigo Summer Festival Cocconato è realizzato con il sostegno di MIC, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Comune di Cocconato, e sponsor tecnici e privati come Cocchi, MoleCola, Baladin, San Bernardo S.p.A., BBBell, Autolinee Giachino e Cocconato Bell’e Buono.

Teatri Mobili
Informazioni utili e biglietteria
I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket.it, presso i rivenditori ufficiali, tramite app o con il servizio Call&Buy al numero 892.234. Non sono previsti cambi data, rimborsi o sostituzioni.
È possibile utilizzare il Bonus Cultura 18App per l’acquisto. Per assistenza diretta, è attiva la biglietteria generale al numero +39 011 07 14 488 e via mail all’indirizzo biglietteria@blucinque.it (lunedì-venerdì dalle 14:00 alle 18:00).
Sono previste riduzioni per bambini under 14, adulti over 65, persone con disabilità. Gli spettatori con invalidità certificata possono accedere a tariffe agevolate e, se previsto, ottenere un titolo omaggio per l’accompagnatore. I biglietti ridotti sono disponibili esclusivamente presso la biglietteria fisica (Via Tiziano Lanza 31, Grugliasco) dietro presentazione della documentazione.
È attiva inoltre la promozione Special 1+1 per i residenti nei comuni partner (Grugliasco, Chieri, Settimo Torinese, Moncalieri), che consente anche a un accompagnatore non residente di usufruire della riduzione.