Principale Senza categoria Meno plastica più rispetto – Bari cambia le feste in città

Meno plastica più rispetto – Bari cambia le feste in città

Eventi pubblici più sostenibili: le associazioni ambientaliste incontrano il sindaco Leccese a Palazzo di Città

di Tommaso Garofalo

Bari – 13 giugno 2025 | Combattere l’uso della plastica monouso, vietare il lancio di palloncini a elio e ridurre al minimo la produzione di rifiuti durante eventi e manifestazioni. È questo l’obiettivo della proposta presentata questa mattina, a Palazzo di Città di Bari, dalle associazioni ambientaliste Retake, Plastic Free, cooperativa ZeroBarriere e dai rappresentanti della Consulta comunale dell’Ambiente, durante un incontro con il sindaco Vito Leccese.

Un confronto concreto e operativo, che ha visto anche la partecipazione delle assessore Elda Perlino (Clima e Transizione ecologica), Carla Palone (Vivibilità urbana), della vicesindaca Giovanna Iacovone (Rigenerazione urbana e sociale), della presidente di Amiu Puglia, Antonella Lomoro, e dei dirigenti comunali e dell’azienda per l’igiene urbana.

Le associazioni hanno avanzato una proposta di regolamento pensato per ridurre drasticamente l’impatto ambientale degli eventi pubblici: vietare l’utilizzo di plastica monouso, coriandoli e glitter non biodegradabili, così come il lancio di palloncini e l’abbandono indiscriminato di volantini e adesivi. Un’iniziativa nata anche in risposta alle numerose segnalazioni di degrado urbano registrate dopo feste e celebrazioni recenti, come quelle di fine anno scolastico.

“Momenti di festa non possono trasformarsi in atti di inciviltà che sporcano la città e inquinano l’ambiente – ha commentato Leccese –. Per questo condividiamo con convinzione l’impulso arrivato dai volontari: serve una nuova mentalità, da costruire con l’educazione e il coinvolgimento della comunità, a partire dalle scuole”.

Durante l’incontro, il sindaco ha annunciato il rafforzamento delle pattuglie antidegrado della Polizia Locale, in particolare nelle ore serali, e l’arrivo di dieci nuove telecamere mobili con sistemi di intelligenza artificiale per contrastare l’abbandono dei rifiuti.

Tra le proposte emerse, anche l’istituzione di un “bollino verde” per certificare gli eventi sostenibili e la possibilità di introdurre incentivi e agevolazioni per gli organizzatori più attenti all’ambiente, come riduzioni sulle tariffe per l’occupazione del suolo pubblico o sgravi sulla tassa rifiuti.

La proposta verrà ora esaminata dai tecnici comunali e da Amiu, con l’obiettivo di trasformarla in un regolamento ufficiale o in un’ordinanza sindacale operativa già in vista degli eventi estivi.

“Una città pulita – ha concluso Leccese – non è solo responsabilità dell’amministrazione, ma frutto della partecipazione e del rispetto condiviso per il bene comune. Abbiamo bisogno di nuove alleanze per cambiare abitudini consolidate e costruire insieme una Bari più civile, vivibile e sostenibile”.

TG

credit foto: Comune di bari

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.