
La stitichezza, o stipsi, è un disturbo gastrointestinale molto comune e, sebbene non sia solitamente una condizione grave, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Per questo motivo comprendere le cause e conoscere i rimedi alla stitichezza più efficaci è fondamentale per ripristinare la regolarità intestinale e ritrovare il benessere.
Riconoscere i sintomi e le cause della stitichezza
La stitichezza si manifesta con una serie di sintomi che indicano una difficoltà nell’evacuazione delle feci. I più comuni includono, oltre la difficoltà nell’evacuazione e la frequenza ridotta di questa (meno di tre volte a settimana), un cambio nella loro consistenza. Le feci tendono ad essere dure e pur andando in bagno la sensazione è di non aver svuotato completamente l’intestino. A questi si accompagnano poi il dolore addominale e il gonfiore, spesso legati anche da flatulenza.
Le cause della stitichezza sono molteplici e possono variare da fattori legati allo stile di vita a condizioni mediche più complesse. Tra le più comuni troviamo:
- Dieta povera di fibre: una delle cause principali. Le fibre alimentari sono essenziali per aggiungere massa alle feci e facilitare il transito.
- Scarsa idratazione: non bere a sufficienza rende le feci più dure e difficili da espellere.
- Sedentarietà: la mancanza di attività fisica rallenta il metabolismo e la motilità intestinale.
- Ignorare lo stimolo: rimandare l’evacuazione può portare a un progressivo accumulo di feci e alla loro disidratazione.
- Cambiamenti nella routine: viaggi, stress o alterazioni degli orari possono influire sulla regolarità intestinale.
- Assunzione di farmaci: alcuni farmaci, come antidolorifici oppioidi, antistaminici, antidepressivi o integratori di ferro, possono avere la stitichezza come effetto collaterale.
- Condizioni mediche: malattie come il colon irritabile, ipotiroidismo, diabete o problemi neurologici possono essere associate a stitichezza.
- Gravidanza: i cambiamenti ormonali e la pressione dell’utero sull’intestino possono causare stipsi.
Strategie efficaci per ritrovare la regolarità intestinale
Per ritrovare la nostra regolarità intestinale è di fondamentale importanza affrontare il problema iniziando con delle modifiche allo stile di vita. Esistono diversi rimedi per la stitichezza che possono aiutare a ripristinare e mantenere un intestino regolare.
Nella nostra quotidianità può diventare di essenziale apportare delle modifiche come:
- Aumentare l’apporto di fibre: privilegiare frutta, verdura, legumi, cereali integrali e semi. Introdurre gradualmente le fibre per evitare gonfiore.
- Bere molta acqua: almeno 8 bicchieri al giorno, per mantenere le feci morbide e facilitarne il passaggio.
- Fare attività fisica regolare: anche una camminata di 30 minuti al giorno può stimolare la motilità intestinale.
- Stabilire una routine intestinale: cercare di andare in bagno alla stessa ora ogni giorno, preferibilmente dopo i pasti, aiuta l’intestino a regolarizzarsi.
Se le modifiche allo stile di vita non sono sufficienti, o in presenza di stitichezza occasionale e acuta, è possibile considerare l’uso di farmaci da banco come Dulco. È fondamentale, però, consultare un medico o un farmacista prima di iniziare qualsiasi trattamento, per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e per escludere eventuali condizioni.