
Dopo il successo della prima edizione dell’anno scorso, torna la rassegna “Visioni di…Vino” di CarusTeatro Aps, caratterizzata da una innovativa formula che vede utilizzare sapientemente l’arte del cinema e del teatro per far riflettere la comunità di Carosino e dei paesi limitrofi su tematiche importanti, quali l’agricoltura, il lavoro, l’enologia e l’ambiente.
La seconda edizione della Rassegna di cinema e teatro “Visioni di… Vino” è stata presentata, presso la CarusTeatro Home, in Viale Risorgimento n.32 a Carosino, con una partecipata conferenza stampa cui hanno partecipato Onofrio Di Cillo, Sindaco di Carosino, Piero Fedele, Presidente CarusTeatro Aps,Maria Teresa Marangi, commercialista e project manager, e Davide Roselli, Direttore artistico CarusTeatro Aps.
L’evento è iniziato con un contributo video in cui sono stati presentati i risultati conseguiti l’anno scorso dalla prima edizione della rassegna nell’ambito del progetto “Visioni di… Vino” che è stata finanziata dal Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72 e 73 n. D.Lgs. n. 117/2017) – Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0.
«Proprio il successo ottenuto nella prima edizione – ha spiegato Piero Fedele aprendo la conferenza stampa – ci ha spinto a organizzare autonomamente la seconda edizione che presentiamo oggi, un impegno importante per CarusTeatro Aps, reso possibile anche dal patrocinio del Comune di Carosino, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto, importanti Istituzioni che ringrazio per esserci state vicine; ricordo che CarusTeastro Aps è affiliata alla UILT – Unione italiana Libero Teatro».
La parola è poi passata a Maria Teresa Marangi che ha sottolineato come «il progetto “Visioni di… Vino” è partito dalla considerazione che nel corso degli ultimi anni, con la crisi del complesso siderurgico tarantino e la perdita di tanti posti di lavoro, nel tessuto sociale si è accentuato il disagio causato dalla precarietà economica, un periodo in cui la comunità è diventata consapevole anche dei danni causati alla matrice ambientale. Questa rassegna apre una riflessione sulla necessità di recuperare e valorizzare la naturale vocazione agricola ed enologica di questo territorio, seppur in chiave moderna».
Il cartellone di “Visioni di… Vino” 2025 (dettaglio su pagine social CarusTeatro Aps – info 377.3286860) è stato illustrato dal Direttore artistico Davide Roselli: «quest’anno la rassegna comprende sette appuntamenti che (Ticket € 6 – ingresso ore 20.30– start ore 21.00) si terranno nell’atrio del Castello d’Ayala Valva di Carosino: ci sarà la proiezione di quattro film, cui seguirà una degustazione enogastronomica di prodotti messi a disposizione da aziende del territorio, e la rappresentazione di tre pièce teatrali. Seppur in modo diverso, sono sette occasioni che affrontano le tematiche del progetto».
Onofrio Di Cillo, Sindaco di Carosino; ha concluso con parole di apprezzamento per le attività di CarusTeatro Aps: «abbiamo fortemente voluto che l’Amministrazione comunale fosse partner di questo progetto mettendo a disposizione la location degli eventi; saremo sempre vicini alle iniziative di CarusTeatro Aps perché sono a favore della crescita culturale e sociale della comunità».
La conferenza stampa è terminata con i ringraziamenti alle aziende del territorio che con i loro prodotti permetteranno le degustazioni enogastronomiche di “Visioni di… Vino”: Panificio San Giorgio, Bakery Fumarola, Tenute Salentine Mario Marinelli, Cantina Produttori di Manduria, Giai Vini Daniele Marinelli,. Pizzeria PitStop, Feudo Croce Tinazzi e Fiorino Luca.