Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Ritmo natural: musica y arte en la playa

Ritmo natural: musica y arte en la playa

Quando il sole cala sul mare e il vento profuma d’estate, la natura chiama all’ascolto.

 Agavi Beach, il 20 giugno, si trasforma in un santuario del suono e dell’arte per ospitare la prima data del SunsetFest 2025, nel giorno che precede il solstizio, simbolo universale di rinascita e luce.

Un tramonto sospeso tra i battiti della terra e le vibrazioni dell’anima, da vivere in un’atmosfera intima e sensibile, a pochi passi dal mare, in una totale immersione nella bellezza della musica, della parola e della luce, arti che si fondono in un unico, fluido linguaggio universale.

La densa line-up della serata – prevista a ingresso gratuito, come scelta consapevole – parte dalle

21.00 con l’open di Vito Topputo, giovane cantautore pugliese, che apre l’evento con il suo mondo fatto di cantautorato, rock alternativo e sogni di bossa nova, presentando il suo nuovo e primo album “Pezze Americane”, un viaggio poetico tra infanzia, realtà e immaginazione.

A seguire il full set di Sebastiano Lillo, chitarrista, cantante e produttore accompagnato da Dado Penta al basso e Alessio Santoro a batteria e percussioni, che trascende con una potente esplorazione sonora fatta di blues, psichedelia, world music e vibrazioni latine, toccando con il suo distintivo carattere, le corde più profonde delle emozioni.

A partire dalle 23.00 invece è il vinyl dj set di MARS – nome di culto nel panorama del clubbing italiano e internazionale – a scandire il rituale notturno dell’evento, spaziando tra black music e contaminazioni di elettronica contemporanea.

L’appuntamento del 20 Giugno, inoltre, si arricchisce del book talk “The Scream vs L’Urlo dell’Ulivo”, un simposio condotto dai fratelli Bellantuono sulla loro opera “L’urlo dell’Ulivo” e l’evocazione dell’iconico dipinto di Munch, in un dialogo tra arte e natura, dove la Puglia degli ulivi secolari incontra l’urgenza del paesaggio interiore, insieme alle opere permanenti site-specific  delle installazioni luminose di Peppino Campanella, realizzate magistralmente a mano e fatte di vetro, luce e sogno e delle sculture di Josè Carlos Bellantuono e dell’artigiana e artista di

Grottaglie, Enza Fasano.

Agavi Beach, in questa chiave, è molto più di un luogo…è un manifesto! Uno spazio sospeso tra cielo, terra e mare, tra etica e bellezza e dove si coltiva con impegno ecosofico, una società lenta, fatta di gesti autentici, arte accessibile e rispetto per il paesaggio, in un’ottica di sostenibilità umana ed ecologica insieme. Come lo stesso Josè Carlos Bellantuono sostiene:

“La nostra volontà è quella di valorizzare costantemente artisti del nostro territorio pugliese e della scena underground, che spesso non riesce ad emergere e ad avere spazi adeguati dove potersi esprimere, ma con una intensa valenza artistica! Il nostro, seppur sia uno spazio privato, vuole essere uno spazio aperto all’arte in tutte le sue espressioni e linguaggi, alla natura e ad una socialità sensibile, legata a valori come etica, rispetto e lentezza secondo un “ritmo naturale” appunto – e non disumanizzato, frenetico ed alienante, come quello in cui siamo immersi oggigiorno!”.

L’evento RITMO NATURAL, firmato Agavi Beach, è l’appuntamento che annuncia l’inizio dell’estate e in cui godersi un tramonto che non è fine, ma principio, scandito dal battito lento di un nuovo giorno e in ascolto con il ritmo naturale che ci abita.

Evento “RITMO NATURAL – musica y arte en la playa

20 Giugno 2025 AGAVI BEACH

Contrada Losciale Capitolo, Monopoli (BA)

Link agli artisti in programma, in ordine di uscita:

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.