Principale Ambiente & Salute
Punti nascita e rete perinatale, Napoli: “Una proposta strutturale per il futuro”
Il Capogruppo di FdI in Consiglio regionale: “Da Matera un modello innovativo per tutta la Regione”
“In queste settimane l’assessore alla Salute, Cosimo Latronico, sta conducendo un lavoro serio e determinato sul tema delicatissimo dei Punti Nascita, con l’obiettivo di garantire la tenuta della rete dell’assistenza perinatale in Basilicata e la permanenza operativa dei presìdi di Policoro e Melfi”. Lo dichiara Michele Napoli, capogruppo di FdI in Consiglio regionale che aggiunge: “Un impegno che merita pieno riconoscimento, tanto per il metodo seguito quanto per il livello istituzionale dell’interlocuzione avviata con il Ministero della Salute e il Comitato LEA, che ha consentito di rappresentare con efficacia e rigore le specificità della nostra realtà regionale”.
“Tuttavia – evidenzia il Consigliere regionale – la sfida che abbiamo di fronte richiede oggi di compiere un passo ulteriore, abbandonando logiche emergenziali per adottare una strategia di sistema.
Le criticità che gravano sui Punti Nascita — in particolare la carenza di personale e i requisiti organizzativi stringenti — non possono più essere affrontate con soluzioni tampone. Serve una visione strutturale e moderna della sanità lucana, capace di disegnare percorsi assistenziali sicuri, qualificati e sostenibili nel tempo”.
“In questa prospettiva – evidenzia l’esponente di Fratelli d’Italia – ritengo fondamentale che il nuovo Piano Socio-Sanitario Regionale preveda esplicitamente l’istituzione di una Unità Operativa Complessa Interaziendale di Genetica Medica, con sede a Matera, che diventi il perno di un modello innovativo per l’intero sistema perinatale lucano”.
“Non si tratta – precisa Napoli – di un’idea astratta o teorica: il presidio di Matera già oggi dispone di competenze specialistiche di alto profilo, registra un bilancio attivo nella gestione dei pazienti, opera secondo standard scientifici e clinici allineati ai livelli più avanzati, e ha dimostrato sul campo la propria capacità di presa in carico. Una struttura unica e interaziendale, con vocazione regionale e forte integrazione ospedaliera, rappresenterebbe un’autentica leva di rilancio per i percorsi nascita in Basilicata, con la possibilità di operare a supporto anche dei presìdi più esposti – in particolare i cosiddetti punti nascita “Torretta” – garantendo attività di consulenza specialistica, diagnosi precoce, screening e presa in carico capillare su tutto il territorio.
Un modello in grado di ridurre la mobilità passiva e offrire certezze cliniche alle famiglie lucane.
“La sfida vera – prosegue Napoli – non può essere solo quella di salvare numeri e presìdi, ma quella di innalzare stabilmente la qualità, la sicurezza e la prossimità dell’offerta sanitaria, mettendo al centro la persona e superando definitivamente la logica dell’emergenza”.
“È su questa capacità di visione e di governo – conclude Napoli – che la Basilicata sarà chiamata a misurarsi nei prossimi mesi: per uscire dall’inadempienza, per rafforzare la sanità pubblica e per restituire ai lucani una rete perinatale moderna, credibile, autorevole e realmente vicina ai territori.
La segreteria del capogruppo di Fdi in Consiglio regionale, Michele Napoli

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.