Principale Cronaca Comunicati stampa Accoglienza e cultura: l’arte della ceramica come ponte di solidarietà

Accoglienza e cultura: l’arte della ceramica come ponte di solidarietà

Un progetto che unisce bellezza, tradizione e sostegno umanitario

L’accoglienza è un valore fondamentale, soprattutto nei momenti di crisi, quando la solidarietà diventa un faro per chi cerca serenità e conforto. La Caritas parrocchiale “San Carlo Borromeo” di San Marzano di San Giuseppe, con il sostegno di numerose realtà locali e regionali, ha dato vita a un progetto significativo che dimostra come la cultura possa diventare un ponte per costruire legami e offrire speranza.

Dal 1 al 15 giugno, tredici bambini e due accompagnatrici provenienti da Berestin, Ucraina, hanno trovato ospitalità e calore umano in Italia, vivendo esperienze uniche e significative.

Un soggiorno di accoglienza

Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Caritas parrocchiale, il Parroco don Cosimo Rodia, e diversi gruppi parrocchiali e associazioni, ha coinvolto i piccoli ospiti in un soggiorno di due settimane.

Questa iniziativa non solo ha offerto un rifugio temporaneo a chi proviene da una terra ferita dalla guerra, ma ha anche creato opportunità di scambio culturale e momenti di autentica condivisione. Il Comune di San Marzano di San Giuseppe, insieme alla Caritas diocesana e ad altre realtà del territorio, ha sostenuto il progetto con grande dedizione.

La magia dell’arte ceramica

Tra le esperienze più toccanti vissute dai bambini di Berestin, spicca la giornata del 11 giugno presso il Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie. Questo luogo storico, famoso per la sua tradizione artigianale, ha accolto i piccoli ospiti grazie alla collaborazione tra la Pro Loco Fragagnano APS e l’associazione Torniamo APS, realtà che hanno già lavorato insieme per altri progetti di rete associativa regionale.

Visita alla bottega del Maestro Giuseppe Fasano

La giornata è iniziata con una visita alla storica bottega del Maestro Giuseppe Fasano, un simbolo dell’eccellenza ceramica di Grottaglie. Qui, i bambini hanno avuto l’opportunità di immergersi nella tradizione, osservando tecniche artigianali tramandate da generazioni e respirando l’atmosfera unica di un luogo dove la creatività prende forma.

Laboratorio creativo con il Maestro Fabio Lenti

Successivamente, sotto la guida del Maestro Fabio Lenti, i piccoli ospiti si sono cimentati in un laboratorio creativo. Attraverso l’uso dell’argilla, hanno sperimentato la magia dell’artigianato ceramico, scoprendo il piacere di modellare e creare con le proprie mani. Questa attività non solo ha stimolato la loro creatività, ma ha anche offerto un momento di leggerezza e gioco, fondamentale per bambini che vivono una realtà difficile.

Visita guidata al Quartiere delle Ceramiche

La giornata si è conclusa con una visita guidata al Quartiere delle Ceramiche, curata dalla Pro Loco di Grottaglie e con la collaborazione della Pro Loco Marciana. I bambini hanno esplorato le strade ricche di storia e bellezza, entrando in contatto con una tradizione che ha saputo mantenere viva la sua autenticità nel tempo.

Un esempio di rete associativa

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto del valore della rete associativa locale. La cooperazione tra la Pro Loco Fragagnano APS, l’associazione Torniamo APS, la Pro Loco di Grottaglie e la Pro Loco Marciana ha permesso di creare un’esperienza autentica e profonda per i piccoli ospiti, dimostrando che unendo bellezza, cultura e solidarietà si possono raggiungere risultati straordinari.

Conclusione

Il progetto di accoglienza promosso dalla Caritas parrocchiale “San Carlo Borromeo” e sostenuto da numerose realtà locali dimostra che la cultura e l’arte possono essere strumenti potenti per costruire ponti di solidarietà e speranza.

Attraverso attività come quella vissuta nel Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie, i bambini di Berestin hanno trovato un momento di serenità e gioia, lontano dalle difficoltà della loro quotidianità. Questo esempio di accoglienza e cooperazione ci insegna che, anche nei momenti più difficili, è possibile creare esperienze che lasciano un segno indelebile nel cuore di chi le vive.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.