Principale Ambiente & Salute Agroalimentare & Enogastronomia Un Nuovo Polo per il Cibo locale a Bari

Un Nuovo Polo per il Cibo locale a Bari

Campagna Amica e aggregazione sociale – amicizia e natura a Bari in via Amendola 106

di Tommaso Garofalo

L’apertura del Mercato Agricolo Metropolitano di Campagna Amica in via Stanislao Bernardini (angolo via Amendola 106) rappresenta un passo significativo per la città di Bari, offrendo un nuovo punto di riferimento per l’acquisto di prodotti locali e la promozione della cultura contadina. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Bari e la Coldiretti, risponde alla crescente domanda dei consumatori di cibo a chilometro zero e di filiere corte, garantendo freschezza, qualità e trasparenza.

Non solo un luogo di vendita, ma anche un punto di incontro e aggregazione per le realtà sociali e culturali baresi. Questa visione è cruciale, poiché trasforma un semplice mercato in un vero e proprio centro comunitario, capace di rafforzare il legame tra produttori e consumatori e di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio. La superficie di 1500 metri quadrati, con annesso parcheggio interrato, promette un’esperienza d’acquisto comoda e accessibile per i cittadini.

La varietà dei prodotti offerti, che spazia dall’ortofrutta ai formaggi, dalla carne al pesce, fino a confetture e conserve, assicura una spesa completa e consapevole.

La possibilità di acquistare direttamente dai contadini favorisce una maggiore conoscenza dell’origine del cibo e dei metodi di produzione, aspetti sempre più apprezzati dai consumatori attenti alla sostenibilità e alla provenienza degli alimenti. La presenza di spazi dedicati alla degustazione è un’ulteriore attrattiva, permettendo ai visitatori di assaporare i prodotti prima dell’acquisto e di vivere un’esperienza sensoriale più completa.

L’assessore allo sviluppo locale e alla Blue economy, Pietro Petruzzelli ha esposto le peculiarità di questa trasformazione da un contenitore vuoto, ad  Impatto Positivo sul Territorio.

L’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e associative, sottolinea l’importanza attribuita a questo progetto. La riqualificazione della struttura nel quartiere di San Pasquale è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare benefici tangibili per la comunità, rianimando aree urbane e promuovendo l’economia locale.
Il nuovo Mercato Contadino di Coldiretti a Bari assume il valore di una iniziativa Felice ed accettata dalla cittadinanza, destinata a diventare un pilastro nell’offerta agroalimentare della città, promuovendo il consumo di prodotti locali, la cultura del cibo genuino e la socialità.

Tommaso Garofalo

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.